ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Un mulino millenario

Gli archi a sesto acuto del mulino di Donna Guerrera, Piazza Armerina

Nel cerchio l'anno 1829 nella vasca di raccolta dell'acqua del mulino

Il mulino millenario

Il mulino di Donna Guerrera (o Guerriera), ancora esistente, forse ancora per poco viste le pessime condizioni (vedi foto), è situato a 2 km a sud-est dal centro abitato di Piazza Armerina, accanto alla sede stradale della SP15 Piazza-Barrafranca, lungo la valle tra il colle di Piazza Vecchia a nord e il monte Mancone a sud. Il mulino, come i tanti esistenti lungo il corso fluviale, veniva alimentato dal vicinissimo fiume Gela che, in questo tratto iniziale, è chiamato “fiume di Giozzo”, dalla contrada piazzese da cui nasce, posta sui monti Erei a ca. 7 km a nord-est di Piazza. Per quanto riguarda il nome, il Villari ci ricorda che «la contrada “Bosco Blandino” e l’annesso mulino di “Donna Guerriera” dovettero prendere tali denominazioni dalla contessa Flandina – figlia del conte Ruggero – che ne ebbe il possesso subito dopo la conquista normanna». Questo fa supporre che potesse essere già esistente al tempo degli Arabi, i quali utilizzavano nell'architettura gli archi a sesto acuto presenti nel nostro mulino. Nel Trecento il mulino con gli altri in territorio di Piazza, erano del milite Ugone Lancia, signore di Castania e Castelminardo. Negli ultimi anni del XIV secolo, il mulino apparteneva alla Commenda dei Cavalieri Ospedalieri di San Giovanni Battista di Gerusalemme poi, nel 1399, in seguito ad una transazione, ratificata da re Martino il Giovane, col cavaliere e commendatore gerosolimitano Bernardo Villardita, barone di Imbaccari, Rachali e Censi di Piazza, divenne di proprietà del barone. Assieme al mulino, al barone andarono l’orto accanto e il feudo di Bessima, in cambio del canone in orzo e frumento a lui dovuto annualmente dalla Commenda. In seguito, il mulino seguì la storia della baronia dei Salti dei Mulini di Piazza, prima di proprietà di un ramo dei Villardita imparentati con i de Modica (o Moac), poi con i de Barberino (o Barbarino), i de Assaro, i Platamone, i Crescimanno e, col matrimonio della figlia di Pietro Crescimanno di Bessima, Angela Maria, con un Trigona, alla fine del Settecento, divenne di proprietà di Onofrio Trigona barone dei Salti e di Demani. Un dettaglio che non è sfuggito è l’anno 1829, scolpito come un sigillo, su una parete della vasca/torretta di raccolta dell’acqua, forse testimone di un restauro borbonico (foto in basso).

cronarmerina.it     

Fontanella Largo Capra Aidone/n. 24

La Fontanella n. 24 si trova ad Aidone nel Largo Capra accanto al n. 5. Il largo prende il nome dal palazzo abitato da una delle famiglie più importanti di Aidone, la famiglia Capra, ed è situato alle spalle dell'edificio di fronte a quello che ospita il Municipio Comunale in piazza Umberto I. Alzando lo sguardo dalla fontanella, troviamo un bel balcone barocco, sovrastato dal blasone della famiglia Capra. Come si vede dalla foto, la fontanella molto antica, almeno dei primi decenni del secolo scorso, è in disuso, arrugginita e abbandonata. Non rimane che girarsi indietro, per guardare il bellissimo panorama che si può ammirare proprio di fronte al palazzo. 

cronarmerina.it

Fontana Dittaino/n. 74

La Fontana n. 74 del mio censimento è l'abbeveratoio che si trova sulla destra, a metà strada tra la Stazione Ferroviaria di Dittaino, percorrendo la SS 192, e il bivio con la SP 4 per Valguarnera. È semplicissimo: con due piccole vasche in cemento comunicanti, alla fine delle quali c'è un vecchio tubo dell'acqua. Può sembrare inutile, ma in questa zona in estate si sfiorano i 40°, non so se mi spiego.

cronarmerina.it 

Fontana c.da Grottacalda/n. 73

La Fontana/Abbeveratoio n. 73 del mio censimento si trova in c.da Grottacalda-Floristella, a pochi metri da una delle curve del percorso che, per molti anni, si è dovuto fare per il tratto interrotto sulla SP4 Valguarnera-Piazza Armerina. La strada, o meglio, la trazzera ha condizionato per molti anni i collegamenti tra la Città dei Mosaici e quella della Dea di Morgantina con l'autostrada CT-PA, sino al dicembre del 2016, quando è stata aperta al traffico la galleria. Dopo 20 mesi è stata richiusa, nell'agosto del 2018, per la rottura di un giunto sul viadotto che porta alla galleria, e quindi la trazzera è tornata a essere riutilizzata. Quest'inconveniente si è ripetuto per altre tre volte, adesso è percorribile SALVO COMPLICAZIONI. L'abbeveratoio in cemento è abbastanza lungo perché doveva servire per greggi numerosi ma, ormai, è abbandonato e inutilizzato tra le sterpaglie.

cronarmerina.it 

Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo