ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Edicole Votive

Edicola n. 52

L'Edicola n. 52 prima del restauro La benedizione di padre Bognanni dell'Edicola n. 52 dopo il restauro La famiglia Bruno davanti alla loro Edicola restaurata Questa è l'Edicola Votiva n. 52 nell'elenco del mio censimento e si trova lungo la strada che porta al Santuario di Piazza Vecchia, la 5^ salendo a destra. Nella foto in alto si può vedere com'era prima del restauro quando era della famiglia Falciglia, con un quadro della Madonna di Piazza Vecchia e la semplice scritta W. MARIA. Nella foto in mezzo c'è la benedizione…

Edicola n. 51

L'Edicola Votiva n. 51 la consideriamo la 4^ a destra salendo la strada che porta al Santuario della Madonna di Piazza Vecchia e si trova al di là del cancello (foto sopra) accanto al quale c'è l'Edicola n. 50. E' sempre della famiglia Rosagrata/Gagliano e, da dietro il cancello chiuso, si intravedono dei vasi con mazzolini di fiori e un'immagine mariana. cronarmerina.it

Edicola n. 50

L'Edicola Votiva n. 50 è la 3^ a destra salendo la via che porta al Santuario della Madonna di Piazza Vecchia. Si trova alla destra del cancello d'ingresso della campagna di Calogero Rosagrata e Salvina Gagliano, ex proprietà Cuncèttu Conti. Sopra il piccolo arco in zoccoletti ci sono disegnate semplicemente le lettere "WMS"(Viva Maria Santissima). Dentro la nicchia chiusa da uno sportello in alluminio con vetro, ci sono dei piccoli vasi con dei fiori in plastica e dietro due stampe, la grande rappresentante la Madonna delle Vittorie, la piccola la…

Edicola n. 49

L'Edicola Votiva n. 49 è la 2^ a destra salendo la strada che porta all'Eremo di Piazza Vecchia. La nicchia sul muro che fa da pilastro del cancello, racchiude un quadro con i visi della Madonna e del Bambino che ricordano quelli del dipinto della Madonna di Piazza Vecchia e dei vasetti con dei fiori. Il tutto è protetto da uno sportello di vetro col telaio in ferro. Accanto a sinistra una targa indica i nomi dei proprietari, F. Ristagno e M. G. Cinnirella (ex Fofò Candela) che hanno realizzato…

Edicola n. 48

L'Edicola Votiva n. 48 nella foto è la 1^ a destra che troviamo quando si sale la strada che porta all'Eremo di Piazza Vecchia. La recente costruzione molto curata è del del 2015 e racchiude la riproduzione su mattonelle in ceramica del dipinto della Madonna di Piazza Vecchia. In alto c'è la scritta "AVE MARIA" mentre alla base c'è una targa in pietra dove è stata scolpita la scritta dipinta in rosso <<DONO A MARIA SS. DI - PIAZZA VECCHIA - GIOVANNI GRILLO - ANNO 2015>>. cronarmerina.it

Edicola n. 47

Questa è l'Edicola Votiva n. 47 ed è la 3^ a sx salendo la strada che porta all'eremo di Piazza Vecchia. Si trova accanto al cancello della famiglia Libertino che l'accudisce con ottimi risultati. E' la più antica dell'edicole votive che si trovano lungo il tragitto che la Madonna di Piazza Vecchia fa due volte all'anno, la domenica precedente il 3 maggio, quando dall'eremo si reca alla chiesa degli Angeli Custodi al Monte, e il 3 maggio, quando torna all'eremo, sempre seguita dai fedeli in processione. E' diventata consuetudine che…

Edicola n. 46

Questa è l'Edicola Votiva n. 46 ed è la seconda che si trova a sx lungo la salita per l'eremo di Piazza Vecchia. Anche in questa, su mattonelle in ceramica, è raffigurata la Patrona di Piazza Armerina, Maria SS. delle Vittorie, però ricorda il dipinto custodito nella chiesetta di Piazza Vecchia. Semplice e ordinata fa bella figura, come la famiglia di Filippo Grillo che la cura in questo sito. Da qui in poi, salendo sempre più, lungo la strada che porta all'Eremo, è possibile ammirare il panorama Ovest della nostra…

Edicola n. 45

Con l'Edicola Votiva n. 45 iniziamo ad elencare la serie di edicole che si trovano lungo la strada che porta alla chiesa di Piazza Vecchia. Ogni anno questa strada viene percorsa dai pellegrini almeno per due volte. La prima volta, quando la domenica precedente al 3 di maggio si preleva il fercolo della Madonna di Piazza Vecchia per portarlo, attraverso le vie di Piazza, nella chiesa degli Angeli Custodi al Monte. La seconda, quando per il tre di maggio lo si riaccompagna, sempre in processione, all'eremo che un tempo si…

Edicola n. 44

Questa è l'Edicola Votiva n. 44 ed è situata sotto l'Arco Pistoia. Non so quanti piazzesi sappiano che esiste questa via, questo arco, nel quartiere Canali, io sino a qualche mese fa ero tra quelli all'oscuro dell'esistenza. Per darvi qualche elemento in più per localizzarla, vi dico che è una parallela a sx della via Itria salendo dai Canali. L'Arco Pistoia si trova tra il dedalo di viuzze che caratterizzano uno dei quattro quartieri più antichi della Città, e se non fosse stato un mio amico a indicarmi questa Edicola,…

Edicola n. 43

L'Edicola Votiva n. 43 nella foto si trova a metà Discesa Itria. Ricavata forse da una ex finestra, è la tipica Edicola Votiva con una piccola e semplice grata in ferro (con due vasi e tre fiori ciascuno in lamiera) che la protegge. In primo piano c'è una statuetta dell'Immacolata Concezione (particolarmente venerata in questo sito, come abbiamo visto nell'Edicola n. 41 ) dietro di questa un quadro grande quanto l'Edicola dove è rappresentata la Madonna con in braccio Gesù Bambino, oltre ai soliti vasetti con fiori di plastica. Ero…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo