ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Edicole Votive

Edicola n. 42

Questa è l'Edicola Votiva n. 42 ed è quella situata in via Villarosa che collega via Castellina con via S. Giorgio, nella parte bassa del quartiere Castellina. La nicchia dove si intravedono, oltre a un vasetto con fiori in plastica, due statuette di gesso, quella a sx la Madonna dell'Immacolata Concezione e a dx, più grande, la Madonna con Bambino, è stata ricavata su un muro di una casa (o garage) a un solo piano e, devo dire, che è tenuta bene avendo pure uno sportellino in ferro col vetro.…

Edicola n. 41

L'Edicola Votiva n. 41 nel cerchio indicato dalla freccia L'Edicola Votiva n. 41 si trova in un luogo in completo stato di abbandono, la piazzetta Itria (foto in basso). E' un quadro con l'immagine della Madonna Immacolata Concezione posto a 4 m ca. di altezza, alla sinistra del portone della Chiesa dedicata alla Madonna dell'Itria¹, la Madonna venerata in tutti i territori sotto l'influenza dei Bizantini. La chiesa di fine Cinquecento-inizio Seicento, è rimasta chiusa al culto dal dicembre del 2007, quando in seguito alle forti piogge subì il crollo…

Edicola n. 40

Questa è l'Edicola Votiva n. 40 e si trova, anche questa, in via Ortalizio come la n. 39, che si scorge dietro la statua. Sicuramente è stata realizzata dallo stesso devoto e raffigura la Madonna dell'Immacolata posta sotto un arco in legno alla cui sommità si trova una semplice lampada a illuminarla. cronarmerina.it 

Edicola n. 39

Prima Dopo Questa è l'Edicola Votiva n. 39 e si trova in via Ortalizio, la via in ripida discesa che dallo Stradonello porta alla strada provinciale n. 15 che collega i Canali all'Indirizzo, a Piazza Vecchia, alla Villa Romana e a Barrafranca. Come tutte le cose che abbiamo sotto gli occhi anche quest'opera è in continua evoluzione. La foto in alto è stata scattata nel 2013, quella in basso due anni dopo. Dedicata alla nostra Patrona, Maria SS. delle Vittorie, dopo qualche anno l'immagine non c'è più, sparita, eppure salta…

Edicola n. 38

Questa è l'Edicola Votiva n. 38 di via Dante Alighieri. Si trova al primo piano di un'abitazione rivolta verso la piazza Gen.le Carlo Alberto Dalla Chiesa, la piazza retrostante il Commissariato di P.S. per intenderci. Essendo un po' appartata per chi proviene dalla discesa, appena girato l'angolo poco distante dalla Farmacia Giusto¹, occorre girarsi verso destra per individuarla e, devo dire, ne vale la pena. E' di recente costruzione, infatti se si va a guardare su google maps ancora nel dicembre 2009 non appare. E' veramente semplice, fatta bene per…

Edicola n. 37

Questa è l'Edicola Votiva n. 37 del mio censimento che io chiamerei Edicola Votiva Roccabianca. Più che di un'edicola, veramente si tratta di una lapide dove, dentro una bella cornice ovale c'è la scritta «VIVA LA MADRE DI DIO MARIA CONCETTA SENZA PECCATO ORIGINALE 1692»¹ scolpita su una lastra di pietra arenaria, tipica della nostra zona. Di forma rettangolare grande cm 60x70 ca., da qualche anno protetta da un tettuccio metallico è situata tra i numeri civici 33 e 35² a ca. tre metri di altezza sul muro di un…

Edicola n. 36

Edicola n. 36, via Monte 22 Tela dell'Assunta o dell'Assunzione (non Annunciazione)³, Filippo Paladini (Paladino), 26 ottobre 16114, Cattedrale di Piazza Armerina Nella foto in alto c'è l'Edicola Votiva n. 36 del mio censimento intitolata Edicola dell'Annunciazione. Il perché di tale intitolazione sta nella chiara intenzione dell'artista di riprodurre l'immagine del dipinto (foto in basso) molto più grande che si trova sull'altare della cappella dell'Annunciazione nel transetto di sx della nostra Cattedrale (la cappella dall'agosto 2012 ospita i due monumenti funebri dei vescovi C. A. Sajeva e V. Cirrincione). Infatti,…

Edicola n. 35

Edicola/stemma de Assoro, via Monte angolo via Chiello Ingrandimento dell'Edicola/stemma Stemma fam. de Assoro, sarcofago chiesa S. Pietro L'Edicola Votiva n. 35 del mio censimento si trova in via Monte, sul cantone che fa da angolo con la via Chiello. L'edicola (foto in alto) molto antica e molto particolare io la chiamerei Edicola de Assoro (o de Assaro). Tanto per iniziare si trova a oltre 10 metri di altezza, rivolta verso la parte bassa della via una volta chiamata Strata Mastra. Non molto grande, sarà un cm. 60 x 50,…

Edicola n. 34

Questo dipinto, disegno, pittura, affresco o graffito nella foto è l'Edicola Votiva n. 34 del mio censimento.Si trova dentro un palazzo nei pressi della Torre del Patrisanto.Come potete ben vedere non è in buone condizioni, anzi, si distingue a malapena il crocifisso a cui era dedicata dentro una cornice marrone grande 60 x 50 cm. ca., anch'essa sbiadita e graffiata.E' quello che accade quando all'ignoranza si accompagna la superstizione, la superficialità, l'indifferenza, l'abbandono, l'iconoclastia e chi più ne ha più ne metta.Chissà perché e quando e chi aveva ordinato l'opera…

Edicola n. 33

Questa è l'Edicola Votiva n. 33 di Piazza Teatini altrimenti chiamata Piazza Martiri d'Ungheria*, già Piazza del Mercato Settimanale. Secondo l'immagine cartacea che si intravede appena, dietro i due sportelli con vetri e rete metallica chiusi da un lucchetto, e le tendine, una volta bianche, sembra dedicata alla Madonna con Bambino. Si trova nel muro Sud della chiesa di San Lorenzo Martire¹ meglio conosciuta come chiesa dei Teatini. Quest'Ordine religioso fa la prima apparizione a Piazza, allora chiamata Platea o Platia, nel 1609 con l'istituzione di una "Casa di Teatini",…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo