ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

A volte ritornano (i foresteri)

Quella sera in pizzeria
Un recente commento di una visitatrice relativo alla poesia di due anni fa circa*, mi ha convinto a riproporvela perché, anche se molto semplice, arriva subito al cuore di chi prova da sempre amore-odio per questa città e, soprattutto, di chi ha la fortuna-sfortuna di starle lontano.
 
7 agosto 2013, ore 20,00
 
A FORESTERA, in occasione della solita rimpatriata annuale con gli amici paesani ci legge, prima della pizza, i suoi sentimenti scusandosi della non perfetta trascrizione in piazzese. Ma dato che quello che conta è il pensiero e il sentimento, ugualmente Le diciamo un grosso e commosso GRAZIE.
 
A P'ZZADA DI FORESTERI
 
A fajoma tutti l'anni, com 'nsegnal d r'conoscenza,
quasi d'affettu p coddi ch' tanti anni fa s' n' vossnu annè
fora d Ciazza pu b'sogn d travagghiu c'rchè!
E p' coss, cu na parodda nan tant s'mpat'ca,
i chiamoma "FORESTERI".
 
Ma gghiè na cosa da sutt'l'nier:
sti "FORESTERI", tutti l'ann
e quarch'dun ciù e ciù d na vota l'ann
torn'nu o m'ttent,
com a vulè scusa dumannè
o pais d'avirlu bannunè! 

Accussì, pi chiù fortunadi,
no mis d' giugnett, aost p l'autri,
a storia s r'pet... sempr codda... sempr a stissa!
Appena cumenzn a r'sp'rè a 
BEDD'ARIA FRISCA DA B'DDIA
ch gh stuzz'ca l'oggi e a fantasia,

u cor gh canta p l'emozion,
pur s'a bocca resta muta,
sti foresteri tornan
d'arrera n' l'anni da bedda gioventù,
quann d'jevan
"IU, D CIAZZA, NON ME NE ANDRÒ MAI PIÙ!"

Poi i vacanzi f'nisc'nu e pi foresteri riva u jornu d'annessn via.
S'hanna lascè d'arrera i spaddi a sol'ta
BEDD'ARIA FRISCA DA B'DDIA.
Stavota però a mus'ca cangia.
U cor n'an canta ciù...
l'oggi nan rid'nu ciù,

anzi s'annebbianu p l'emozion...
e i paroddi, nan sempr ditti,
p nan fè capì a cu t sta statu o sciancu u to rammarcu,
ch' magari nan gh crid ch'è veru,
nan su ciù i stissi d tanti anni fà!

E sì... i paroddi cang'nu.
E qual' su?
 "IU, CIAZZA, NAN MU POZZ SCURDÈ CIÙ"

ROSALBA TERMINI
(a forestera) 

 
*Per puro caso ho conosciuto l'autrice di questi magnifici versi, devo ammettere che, da non piazzese autoctona (ma ci vivo oramai da parecchio) mi ha emozionata, complimenti. Lidia Salafrica Curcuraci  

Gaetano Masuzzo/cronarmerina 

 
 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo