Sicula siculorum

Una autonomia mai attuata, un altro delitto della democrazia cristiana.
Ti invio, in memoria di una autonomia conquistata col sangue
e vilmente svenduta da una fauna politica e culturale
tiepida ed acquiescente, un acrostico (componimento poetico dove le iniziali di ciascun verso lette di seguito in senso verticale formano in questo caso il titolo) in doppio sonetto:
Sicilia
I
Isula tripussenti maravigghi
China di assai biddizzi a centu a centu,
Unica, ca pi d’unna pigghi pigghi
Làpisi nun ci potti senza abbentu
.
Accussì ginirusa pe' so’ figghi
Senza mai dumannari asservimentu,
Iardinu di ginestri, rosi e gigghi
Ca issenzia l’aria e pròdiga a lu ventu
.
Unguentu cataplasima divinu
Lassatu nta sta terra in pianta stàbbili,
Omaggiu strabilianti e sopraffinu
.
Ratapuntatu e racamatu a manu
Unna scontri putenzi formidàbbili,
Mara però si scontri un sicilianu.
Pirchì sti tripussenti maravigghi
Iunciuti a ssi biddizzi a centu a centu
Pi dirittu do sangu de’ so’ figghi
Ancora sunnu sutta tradimentu
.
Nun già di l’oppressura, ca si pigghi
Iunti di storia, è sempri asservimentu
Eternu, ma a tradiri rosi e gigghi
L’ùnici tradituri a stu mumentu,
.
Interamenti, semu i siculioti,
Breccia d’antichi vespri e lotti armati
E di gloria e di sangu, a dari voti
.
Rialati a genti ch’ha scurdatu già
Tutti ddi figghi so’ morti scannati
Assicutannu pani e libertà.