ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Non solo parole

Alcune comparse di "Piazza Medievale" davanti il Gran Priorato di Sant'Andrea
PIAZZA MEDIEVALE
 
"Quando la politica, associazioni culturali e impresa si incontrano e lavorano su un progetto comune, i risultati possono essere positivamente imprevedibili. La giunta Miroddi, in contro tendenza rispetto alle amministrazioni precedenti, sta tentando una nuova strada A COSTO ZERO! Dando spazio e supporto logistico-organizzativo, ha permesso la realizzazione di un evento-chiave: PIAZZA MEDIEVALE. Un nuovo modo di fare e di pensare al turismo, una strategia di promozione e di organizzazione di eventi mirata a creare un BRAND TURISTICO, un circuito all'interno del nostro centro storico che attiri turisti da tutto il mondo ma soprattutto si colleghi ai flussi in aumento alla nostra Villa Romana. Giorno 26 Aprile saremo già alla terza edizione dei week end medievali, e già le notizie sono molto incoraggianti. Dovrebbero convenire da tutte le parti del Meridione d'Italia le principali agenzie turistiche specializzate nei pacchetti week end per esaminare le proposte "medievali" in atto in un educational tour. Finalmente i fari della programmazione turistica puntati su di noi! Non è un risultato da poco, credetemi, e il principale merito va alla tenacia e all'energia di Ettore Messina e a Filippo Miroddi che incarna veramente un nuovo "modello" politico, per lo meno qui nel nostro territorio. Quindi prossimo appuntamento con PIAZZA MEDIEVALE sabato 26 Aprile! In bocca al lupo a tutti. - Raffaella Motta - oggi su facebook"
Gaetano Masuzzo/cronarmerina

Commemorazioni e conferenze del Villari

Il volume da cui ho tratto i dati su tutte le pubblicazioni etc.
Le commemorazioni e le conferenze
Lo storico Litterio Villari dal 1968 al 1998, oltre alle 60 pubblicazioni, effettuò ben 9 commemorazioni e tenne 14 conferenze, quasi tutte inerenti ad argomenti e personaggi della sua tanto amata Ciàzza. Eccovi l'elenco completo:
Le 9 Commemorazioni
1968 - Gen.le Antonino Cascino c/o Liceo Classico;
1976 - Ammiraglio Amerigo Conti c/o Società Operaia;
1978 - Gen.le Antonino Cascino c/o sede "Famiglia Piazzese" Roma;
1979 - Ammiraglio Amerigo Conti c/o locali Nastro Azzurro Roma;
1980 - Tenente generale S.Te.A. G. B. Piacquadio, c/o Municipio di Colle Sannita (BN);
1988 - Medaglia d'Oro al V.M. Gustavo Roccella;
1990 - Medaglia d'Oro al V.C. Boris Giuliano c/o Società Operaia;
1995 - Padre gesuita Francesco Saverio Saetta c/o chiesa di Sant'Ignazio;
1996 - Principe Gaetano Maria Starrabba fondatore di Pachino c/o Teatro Garibaldi;
 
Le 14 Conferenze
1977 - Piazza Armerina ieri e oggi c/o Scuola Media;
1977 - Giuseppe Ciancio uomo retto, semplice, saggio c/o Ist. Magistrale "F. Crispi";
1978 - Giuseppe Ciancio c/o "Famiglia Piazzese" Roma;
1978 - Presentiamo la città di P. Armerina e le sue rivendicazioni c/o "Famiglia Piazzese" Roma;
1979 - La Comarca di Piazza c/o locali F.U.C.I.;
1980 - L'Università degli Studi di Piazza, fondazione, progresso, fine c/o Jolly Hotel;
1980 - L'Università degli Studi di Piazza, fondazione, progresso, fine c/o P. Ist. Orientale Roma;
1983 - P. Armerina nel '500 e nel '600, Convegno "Scienziati siciliani gesuiti in Cina sec. XVII";
1984 - L'incidenza degli Ordini religiosi nella città di P. Armerina c/o C. S. Pop. Progressio;
1986 - Il colle di S. Domenico, otto secoli di storia gloriosa c/o Circolo di Cultura;
1986 - Piazza Armerina come centro culturale c/o chiesa S. Giovanni di Rodi;
1991 - I Gesuiti a Piazza Armerina c/o Circolo di Cultura;
1991 - Piazza nel '700 c/o Convegno di Studi in onore di "Filippo Arena";
1998 - L'apparizione della Beata Vergine Maria a Piazza 650° c/o Teatro Garibaldi.
Il generale poco prima di venire a mancare destinò l'appartamentino di via S. Pietro al Comune di Piazza Armerina, con l'obbligo di farne la sede dell'Ente da lui promosso: il Gruppo Archeologico piazzese.
Desidero concludere con le ultime righe del libro nella foto, scritto dalla moglie Pia nel giugno del 2006: <<Ci auguriamo che l'opera di questo piazzese che si è battuto con onestà, sincerità e passione per la sua città non resti vana e che, in futuro, ne sia seguito l'esempio>>. Il generale Litterio Villari riposa per sempre per sua espressa volontà sulle colline dell'antico Sannio, nel cimitero di Colle Sannita in provincia di Benevento, luogo d'origine della famiglia della moglie.
N.B. Oltre a questi post leggetevi pure Piano Duilio diventa Piazzale Villari

Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

 

 

Pubblicazioni del Villari/3

(dalla 2^ parte) Le pubblicazioni/3

Eccovi le ultime 20 pubblicazioni delle 60 dello storico piazzese Gen.le Litterio Villari (1921-2004):

41 - I Templari in Sicilia, 1994;
42 - Brevi note sulla fondazione del Magistero Templare in Sicilia, 1994;
43 - L'Ibla Sicana ed il sito della villa romana di Piazza Armerina, 1995 (in alto nella foto);
44 - Storia di Piazza Armerina, (volumetto dedicato ai giovani) 1995;
45 - Su un Diploma dell'anno 1101 dell'Archivio Capitolare di Patti, 1995;
46 - Francesco Saverio Saetta, missionario e martire in Messico, 1995;
47 - Il Protopriorato di Sicilia dell'Ordine del S. Sepolcro di Gerusalemme, 1996;
48 - Giuliano, La Marca, Roccella, Medaglie d'Oro piazzesi (dattiloscritto), 1996;
49 - Il Vessillo del Conte Ruggero il Normanno e i Santi della Chiesa Piazzese, 1998;
50 - L'apparizione della beata Vergine Maria a Piazza Armerina, 1999;
51 - Gaetano Maria Starrabba (fondatore di Pachino), 1998;
52 - Antonio il Verso, 1999;
53 - Hybla deinceps Platia, 2000 (in basso nella foto);
54 - Ibla Stiela, il suo nome, il suo sito e la sua millenaria storia, 2001;
55 - P. Armerina: l'app. della Beata Vergine del Vessillo e la grancia del S. Sepolcro, 2002;
56 - Stemmi gentilizi a Pontelandolfo, 2002;
57 - La "querelle" con Enna: P. Armerina chiede la coprovincia, 2003;
58 - Un'antica famiglia sannitica: la Piacquadio, 2003;
59 - Nostra Signora di Platia Vessillo del Conte Ruggero, 2003;
60 - Storia della Città di Piazza Armerina IV edizione (postuma), 2013;

(elenco tratto dal volume Pia Piacquadio Villari, Litterio Villari, IBN Ed., Avellino, 2006)

(continua)

Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

Pubblicazioni del Villari/2

L'altra opera caposaldo per la storia della nostra Città
(dalla 1^ parte) Le pubblicazioni/2
Eccovi le altre 20 delle 60 complessive opere pubblicate dallo storico Gen.le Litterio Villari:
21 - Il Carmelo nella città di Piazza Armerina, 1982;
22 - Storia della città Piazza Armerina, parte I-II, 1981 (II edizione);
23 - Evoluzione della Costituzione Siciliana, 1982;
24 - La fondazione dei primi tre conventi Domenicani in Sicilia, 1982;
25 - Uomini illustri del Sannio: Giovanni Battista Piacquadio, 1983;
26 - I Francescani nella città di Piazza Armerina in Sicilia ed il beato Simone d'Aymone, 1984;
27 - Gli Agostiniani nella città di Piazza Armerina, 1984;
28 - I Padri Teatini nella città di Piazza Armerina, 1984;
29 - Ibla Geleate, la villa romana di Piazza Armerina, 1985;
30 - Piazza Armerina nel '500 e nel '600, 1985;
31 - Sui siti delle Ible di Sicilia, 1987;
32 - Storia della città di Piazza Armerina, III edizione, 1987;
33 - Storia Ecclesiatica della città di Piazza Armerina, 1988 (nella foto);
34 - Le Ible di Sicilia, 1989;
35 - Cronaca della mancata costituzione della Provincia Lombarda o del Golfo, 1990;
36 - I Villari in Italia, 1991;
37 - Le scuole dei Gesuiti in Sicilia alla vigilia dell'espulsione, 1991;
38 - S. Gerlando d'Alemanna nella Sicilia del Duecento, 1991;
39 - Piazza Armerina nel '700, 1992;
40 - Le fondazioni Templari nei domini Aleramici dei Monti Erei, 1992-1994;
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo