ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Pubblicazioni del Villari/1

L'opera caposaldo arrivata nel 2013 alla IV edizione
Le pubblicazioni/1
Eccovi la prima parte dell'elenco con le 20 delle 60 pubblicazioni complessive dello Storico Gen.le Litterio Villari, nella speranza e convinzione che a qualche curioso quanto me gli venga l'idea di consultarli per meglio approfondire le notizie sulla nostra Città, anche perché la maggior parte delle opere sono presenti nella nostra Biblioteca Comunale, quindi di facile reperibilità:
  1 - Dell'origine del predicato di "Trigona" dato a S. Bartolomeo di Simeri, 1954-55;
  2 - L'ammiraglio Cristodulo e la Corte Normanna di Sicilia, 1957;
  3 - Dell'origine francese della famiglia Villari dell'Italia meridionale, 1957;
  4 - Note sui Comuni lombardi di Sicilia, 1957-59:
  5 - La chiesa di S. Giovanni di Malta a Piazza Armerina, 1963;
  6 - L'antichissima città di Ibla Erea, nei ritrovamenti della villa romana di P. Armerina, 1960;
  7 - Da Ibla Erea a Piazza Armerina, 1964;
  8 - Per la storia e la topografia di Ibla Geleate od Erea, 1964-65;
  9 - Giovalli de Villers, gran maestro dell'Ordine Gerosolimitano etc., 1966-68;
10 - I Gesuiti in Sicilia e la fondazione del collegio di Piazza Armerina, 1969-71;
11 - Antonino Cascino, leggendario eroe siciliano della 1a guerra mondiale, 1970;
12 - Storia della città di Piazza Armerina, parte I, 1973 (I edizione);
13 - Presentiamo la città di Piazza Armerina e le sue rivendicazioni, 1978; 
14 - Dell'origine militare delle comarche di Sicilia, 1978;
15 - Cascino, Ciancio, Conti, eroici condottieri siciliani, 1979;
16 - L'Università degli Studi della città di Piazza Armerina, 1980;
17 - La Comarca e l'Università degli Studi della città di Piazza Armerina, 1980;
18 - L'azienda gesuitica di Sicilia: vicende patrimoniali del collegio di Piazza Armerina, 1980;
19 - Dell'origine del toponimo "Piazza Armerina", 1980;
20 - Antonio il Verso ed il movimento musicale siciliano del sec. XVII, 1981.
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
 
 
 

Gen.le Litterio Villari

Il gen.le Litterio Villari (1921-2004)
Nel giorno della sua nascita, mi è sembrato doveroso proporre una breve biografia di colui che considero tra i due più importanti storici contemporanei, a cui ho fatto riferimento per la mia formazione storica locale e non solo.
La Biografia   
Litterio Villari nacque a Piazza Armerina il 9 aprile 1921. Allievo della Regia Accademia di Fanteria e di Cavalleria di  Modena nel 1940, sottotenente carrista nel 1942, colonnello dello S.Te.M. nel 1971, maggior generale nel giugno 1976, lasciò il servizio attivo nel novembre di quest'ultimo anno per invalidità contratte in guerra. Nella riserva fu promosso tenente generale e generale ispettore T.O. Laureatosi a Bologna nel 1947, dal 1958 è stato socio corrispondente della Società Messinese di Storia Patria. Ha dedicato alla sua città numerosi articoli e volumetti che rappresentano un notevole contributo tanto per vastità (e talora novità) del materiale utilizzato, quanto per l'originalità delle conclusioni raggiunte. Fra le sue pubblicazioni, circa una sessantina, spiccano per importanza ed estensione il volume "Storia della città di Piazza Armerina" (nel 2013 in IV edizione postuma), e la "Storia Ecclesiastica della città di Piazza Armerina" (Messina, 1988, a cura della Società Messinese di Storia Patria). Fondatore del comitato per la rinascita della sua città, promotore della costituzione della "Associazione Famiglia Piazzese" in Roma, capo della Segreteria particolare del Sottosegretario del Ministro dell'Interno dall'aprile all'agosto 1979, membro del Comitato delle Pensioni di guerra (Ministero del Tesoro) dal 1988 al 1996, socio fondatore della Società di Storia Patria per la Sicilia centro-meridionale ha dedicato al progresso e al rilancio di Piazza Armerina ogni sua migliore attività fino agli ultimi mesi prima della morte avvenuta in Roma il 9 maggio del 2004. (tratto dalla IV di copertina del volume Storia della Città di Piazza Armerina ed. 2013) (continua)
cronarmerina.it

Fontana Villa Ciancio/n. 29

Questa fontana si trova in una delle ville principali della Città. Adesso la villa si chiama Villa Ciancio, perchè intitolata al generale del XIII Corpo d'Armata della I Guerra Mondiale, il piazzese Giuseppe Ciancio (1858-1932), ma negli anni '20 era chiamata Villetta Francesco Crispi. Prima dell'intitolazione al generale era chiamata Giardino delle Rose, oltre che, comunemente, Villa Roma perché si estende lungo la via Roma, l'antica ferreria o f'rraria. Gaetano Masuzzo/cronarmerina

 

Oggi l'ordinazione a Vescovo

Il nuovo Vescovo, Mons. Rosario Giasana
Oggi, sabato 4 aprile 2014 alle 16:30, in Cattedrale ci sarà la cerimonia di insediamento del nuovo Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina Mons. Rosario Gisana. Ci saranno dirette streaming sia su startnews.it e sia su quartieremonte.com.
 
cronarmerina.it
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo