ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Personaggi

1990 Boris Giuliano/2

Giorgio Boris Giuliano (1930-1979) 2 Il 20 settembre 1960 Giorgio Boris Giuliano torna a Messina, ove si unisce in matrimonio con la messinese Ines Maria Leotta, che negli anni a venire gli darà tre figli, Alessandro, Emanuela e Selina. Ma nel nostro Giorgio Boris alberga un hobby potente: quello dell'attività investigativa, propria della polizia giudiziaria. E' un hobby che ha sviluppato fin dalla giovinezza sia leggendo libri gialli, cronache giudiziarie ed episodi di spionaggio, sia studiando testi di criminologia e di attività spionistiche. Così nel 1962 partecipa a un concorso…

1990 Boris Giuliano/1

Giorgio Boris Giuliano (1930-1979) 1 Corre l'anno 1924, un combattente della Marina Militare, Salvatore Giuliano, che al termine della 1^ Guerra Mondiale ha intrapreso la carriera delle armi, torna in questa nostra e sua Città per unirsi in matrimonio con Maria Giunta, nativa della vicina Aidone. Dopo la celebrazione del matrimonio la giovanissima coppia raggiunge la base militare marittima di La Spezia, ove ottiene un piccolo alloggio di servizio nel quale nasceranno e cresceranno i primi due figli, Giuseppe ed Emanuele. Nel 1930 Maria Giunta in Giuliano, allorché era in…

Commemorazioni e conferenze del Villari

Il volume da cui ho tratto i dati su tutte le pubblicazioni etc. Le commemorazioni e le conferenze Lo storico Litterio Villari dal 1968 al 1998, oltre alle 60 pubblicazioni, effettuò ben 9 commemorazioni e tenne 14 conferenze, quasi tutte inerenti ad argomenti e personaggi della sua tanto amata Ciàzza. Eccovi l'elenco completo: Le 9 Commemorazioni 1968 - Gen.le Antonino Cascino c/o Liceo Classico; 1976 - Ammiraglio Amerigo Conti c/o Società Operaia; 1978 - Gen.le Antonino Cascino c/o sede "Famiglia Piazzese" Roma; 1979 - Ammiraglio Amerigo Conti c/o locali Nastro…

Pubblicazioni del Villari/3

(dalla 2^ parte) Le pubblicazioni/3 Eccovi le ultime 20 pubblicazioni delle 60 dello storico piazzese Gen.le Litterio Villari (1921-2004): 41 - I Templari in Sicilia, 1994;42 - Brevi note sulla fondazione del Magistero Templare in Sicilia, 1994;43 - L'Ibla Sicana ed il sito della villa romana di Piazza Armerina, 1995 (in alto nella foto);44 - Storia di Piazza Armerina, (volumetto dedicato ai giovani) 1995;45 - Su un Diploma dell'anno 1101 dell'Archivio Capitolare di Patti, 1995;46 - Francesco Saverio Saetta, missionario e martire in Messico, 1995;47 - Il Protopriorato di Sicilia…

Pubblicazioni del Villari/2

L'altra opera caposaldo per la storia della nostra Città (dalla 1^ parte) Le pubblicazioni/2 Eccovi le altre 20 delle 60 complessive opere pubblicate dallo storico Gen.le Litterio Villari: 21 - Il Carmelo nella città di Piazza Armerina, 1982; 22 - Storia della città Piazza Armerina, parte I-II, 1981 (II edizione); 23 - Evoluzione della Costituzione Siciliana, 1982; 24 - La fondazione dei primi tre conventi Domenicani in Sicilia, 1982; 25 - Uomini illustri del Sannio: Giovanni Battista Piacquadio, 1983; 26 - I Francescani nella città di Piazza Armerina in Sicilia…

Pubblicazioni del Villari/1

L'opera caposaldo arrivata nel 2013 alla IV edizione Le pubblicazioni/1 Eccovi la prima parte dell'elenco con le 20 delle 60 pubblicazioni complessive dello Storico Gen.le Litterio Villari, nella speranza e convinzione che a qualche curioso quanto me gli venga l'idea di consultarli per meglio approfondire le notizie sulla nostra Città, anche perché la maggior parte delle opere sono presenti nella nostra Biblioteca Comunale, quindi di facile reperibilità: 1 - Dell'origine del predicato di "Trigona" dato a S. Bartolomeo di Simeri, 1954-55; 2 - L'ammiraglio Cristodulo e la Corte Normanna di…

Gen.le Litterio Villari

Il gen.le Litterio Villari (1921-2004) Nel giorno della sua nascita, mi è sembrato doveroso proporre una breve biografia di colui che considero tra i due più importanti storici contemporanei, a cui ho fatto riferimento per la mia formazione storica locale e non solo. La Biografia Litterio Villari nacque a Piazza Armerina il 9 aprile 1921. Allievo della Regia Accademia di Fanteria e di Cavalleria di Modena nel 1940, sottotenente carrista nel 1942, colonnello dello S.Te.M. nel 1971, maggior generale nel giugno 1976, lasciò il servizio attivo nel novembre di quest'ultimo…

La poetessa Severina La Vaccara/2

Severina La Vaccara Trigona (1884-1971) 2 Dietro segnalazione della prof.ssa Lucia Todaro, ho potuto recuperare una foto della poetessa piazzese Severina La Vaccara Trigona sposata Prestifilippo. Si trovava nel mese di Aprile del Calendàri â ciaccësa pubblicato nel 2012. Già alcuni anni fa, la prof.ssa Todaro, tra le numerose ricerche, ne aveva effettuato una abbastanza approfondita sulla poetessa sconosciuta ai più, e 'ndo calendàri a ciaccësa la ricorda a proposito della prima festa della musica svoltasi a Piazza Armerina e dedicata a Santa Cecilia, patrona della musica. La festa si…

La poetessa Severina La Vaccara/1

1 Come si dice, una scoperta tira l'altra. Qualche giorno fa il prof. Francesco Impallomeni di Catania m'informa che tra le pagine del libro dello storico Santi Correnti (1924-2009), Donne di Sicilia. La storia dell'Isola del sole scritta al femminile, Tringale Editore, CATANIA 1990 (nella foto) si trova il nome di una nostra concittadina nell'elenco dedicato, da pag. 140 a pag. 169, alle Poetesse in italiano siciliane contemporanee. Precisamente a pag. 145, dopo la piazzese Maria Giovanna D'Anca e prima di un'altra piazzese, Agata Libra, troviamo la poetessa in italiano…

L'On.le Benedetto La Vaccara

La via intitolata all'On.le Benedetto La Vaccara Giusti (1848-1915) A Piazza se ci pensate ci sono due vie che hanno quasi lo stesso nome, via La Vaccara Giuseppe e via La Vaccara Benedetto. La prima da Piazza Boris Giuliano porta a via Torquato Tasso, la seconda collega viale Gen.le Ciancio con la via Gen.le Muscarà (nella foto). La Vaccara Giuseppe era un sacerdote, prevosto della Cattedrale, nato nel 1874 e morto nel 1960, fra i fondatori dell'attuale Liceo Classico "Gen.le Antonino Cascino". Benedetto Maria La Vaccara Giusti, invece, fu uno…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo