ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Famiglia Santangelo

D'azzurro all'albero d'oro accompagnato in capo da due crocette d'oro e caricato da una fascia di rosso La famiglia Santangelo di origine siciliana, gode nobiltà ad Augusta, Catania e Palermo. Nella nostra Città il primo nome che troviamo è nel 1556 Alexandro Sact'Angelo (o Santangilo) abitante al Monte in una casa di fronte la chiesa degli Angeli. Dopo circa un secolo, nel 1678, registriamo Jeronimo Santangelo giurato che acquista dal Convento Francescano al Monte la tenuta di Quattroteste in territorio di Aidone, che poi vende a Ottavio Trigona. Circa un…

Famiglia Sanfilippo

Leone rampante d'oro con una banda traversata di sopra rossa in campo azzurro Il cognome la famiglia Sanfilippo lo prende quando nel 1316 l'antenato spagnolo-valenziano, Velasquez de Mena proveniente dalla città di Dollunuedro, ottiene la castellanìa di S. Filippo d'Argirò (oggi Agira) da re Federico I d'Aragona. Successivamente uno dei tre figli avuti da Tuccia degli Emporii figlia di Diego, Ilisoldo o in idioma siciliano Milisoldi, ottiene nel 1344, la stessa castellanìa da re Ludovico I di Sicilia, iniziando a cognominarsi Milisoldi de Mena de Sancto Philippo o Milisoldo di…

Famiglia Salonia

D'azzurro, alla torre d'oro aperta del campo merlata di tre pezzi, piantata sopra una campagna di verde. La famiglia Salonia o Solonia all'inizio del XV secolo la troviamo a Noto, Siracusa e Messina. Nel 1492 Paolo Salonia, di Noto, è ricevuto nell'Ordine Cavalleresco Ospedaliero di S. Giovanni Battista e ricopre nella Commenda di Terra Placee (come veniva anche chiamata in quel periodo l'odierna Piazza Armerina) la carica di Commendatore. 1652 Alberto Salonia è socio dell'Accademia Piazzese o dei Curiosi e nel 1684 è esattore del regio fisco. 1691 suor Margherita…

Famiglia Rizzo

Partito: al capo d'argento al riccio (porcospino) al naturale; in punta d'argento a tre fasce di nero La famiglia Riccio (alias Rizzo, Rizo, Rizio, Ritio, Ricio) originaria di Napoli, passa in Sicilia nel XIII secolo. Infatti, nel 1282 Giovanni Riccio è tra i 101 nobili o militi di Placia. Nel 1445 Tommaso e Giovanni de Ricio sono giurati; nel 1459 Giovanni rappresenta la Città al Parlamento di Palermo e nel 1491 fa costruire, a sue spese, una cappella accanto alla chiesa di S. Domenico (oggi Seminario Vescovile), dedicata a S.…

Famiglia Rivarola

D'azzurro al leone d'oro. In campo un'aquila, spigata e coronata di nero in campo d'oro Nell'XI secolo Bernardo Rosso di Chiavari (Liguria) ottiene il castello di Rivarolo vicino Parma da cui il cognome Rubeis de Riparola. La famiglia Rivarola nel XVI secolo si trasferisce in Sicilia con i fratelli Agostino e Pietro, nobili genovesi che nel 1560 ca. si stabiliscono a Palermo. Qui troviamo Angelo Rivarola barone di Rafforusso* e poi nel 1598 Pietro Rivarola barone di Rafforusso. A Platea nel 1621 Geronima Rivarola è baronessa di Rafforusso e finanzia…

Famiglia Nicastro

D'argento alla banda formata da fusi di nero Della famiglia Nicastro o Neocastro sino al XVII secolo non abbiamo nomi di piazzesi. Infatti, nel 1282 Bartolomeo Nicastro è giudice a Messina con re Pietro d'Aragona. Nel 1584 Basilio Nicastro è vice portulano (sovrintendeva alla custodia del porto) di Messina. 1638 Giovanni Antonio Nicastro è barone di Moschitta (nel territorio di Caltagirone). 1650 Vito Nicastro è Regio Maestro credenziere dei tarì della secrezia di Siracusa. Il primo piazzese che ci risulta è Padre Giuseppe Nicastro che nel 1697 è docente nel…

Famiglia Platamone

Cinque monti neri sotto tre conchiglie di rosso in campo d'oro La famiglia Platamone discende dal cavaliere greco proveniente da Alessandria d'Egitto Valco di Platamone (Platamon è oggi un paese di 2.200 abitanti nel sud Pieria, Macedonia Centrale, Grecia). Valco nel 1059 è al seguito del normanno Roberto il Guiscardo duca di Puglia. La sua famiglia si stabilisce a Napoli, ma la prosperità viene meno al tempo dell'imperatore Enrico VI di Svevia nel 1170 ca., perché il milite Giovanni (o Pier) Sileno Platamone per essere partigiano del re normanno Guglielmo…

Famiglia Paternò

Di rosso a quattro pali d'oro attraversato da una banda d'azzurro La famiglia Paternò discende dalla Casa Sovrana dei Conti di Barcellona e Provenza e da quella Sovrana degli Altavilla. Il suo capostipite è Roberto d'Embrun (1050-1085 ca., il cui stemma è come quello della Casa Sovrana di Barcellona) che nel 1070 segue il Gran Conte Ruggero in Sicilia e per aver conquistato la cittadina di Paternò, ne assume la signoria feudale e il cognome, oltre ai feudi e casali di Buccheri e di Aylbacar. Dal XIII sec. i Paternò…

Famiglia Passaneto

Di rosso a tre bande d'oro e una fascia dello stesso soprastante su tutto. Famiglia normanna portata in Sicilia da Ruggero signore di Passanete che acquista alcuni feudi e casali in Calabria e in Sicilia. Nel 1296 nel ruolo dei feudatari a Platie troviamo i Passaneto provenienti da Lentini e all'inizio del '300 questa famiglia è tra le più importanti del territorio. In questo periodo Riccardo Passaneto, figlio di Ruggero e nipote di Goffredo, signore di Mazzarino, è conte di Garsiliato e dei casali di Palagonia, di Passaneto e della…

Famiglia Palermo

Partito: nel primo un grifo rampante d'azzurro sormontato da un lambello di rosso con tre gocce in campo d'oro; nel secondo d'azzurro al leone leopardato d'oro sostenente sul dorso un giglio d'argento. Famiglia piazzese della quale il primo nominativo è quello di Pietro de Palermo che nel 1482 è tra i quattro rappresentanti borghesi inviati a Palermo dal Viceré. 1637 Leonardo di Palermo è consulente (consigliere comunale). 1643 Diego Palermo-Crescimanno è Cavaliere Ospedaliere di Malta e poi diventa baglivo di Venosa (prov. Potenza). 1681 Andrea Palermo è capitano di giustizia.…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo