ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

I tornei di basket femminile / 2

Rappresentativa dell'Italia, anni '60 L'avv. Ernesto Spadaro premia il capitano dell'Italia, anni '60 (dalla n. 1) Eccovi altre due foto relative ai tornei di basket femminile che si svolgevano al campo Sant'Ippolito negli anni '60. Come potete vedere la partecipazione del pubblico era numerosissima. (continua) cronarmerina.it

I tornei di basket femminile / 1

Rappresentativa francese, anni '60 Vi ricordate che per ferragosto c'era l'immancabile e seguitissimo torneo di pallacanestro femminile? Si svolgeva al campo Sant'Ippolito sul parquet in "mattonelle" che, se per caso cadevi, e a noi della pallavolo capitava spesso, ci lasciavi mezzo ginocchio! Le rappresentative venivano da tutta Europa, ma il tifo era sempre per la squadra italiana che sudava le fatidiche sette magliette contro le spilungone straniere. Ragazzone altissime, bravissime, biondissime e bellissime, che facevano sognare tutti i "tifosi" maschietti, che gustavano da veri intenditori tutti gli "schemi" tattici, prendendo…

Buon compleanno Placia

L'altro ieri, mercoledì 21, in piazza Duomo il Sindaco, con tutta l'amministrazione comunale, ha posto questa lapide a memoria dell'850° anniversario (1163-2013) della ricostruzione della nostra Città. Nella lapide è stato riportato un brano dello storico gesuita piazzese Giovanni Paolo Chiarandà (1613-1701) dove si ricorda come la nostra Città fosse stata ricostruita dell'istesse pietre e materiali della destrutta PLUTIA o PIAZZA VECCHIA. Con tutto il rispetto per lo storico Chiarandà, bisogna precisare che in nessun diploma o altro documento di quel periodo, ovvero del XII secolo, è stata riscontrata la…

Il Palio di una volta / 11

(da Il Palio di una volta/10) Per finire la carrellata di foto degli anni '60, non poteva mancare il sig. Carmelo Conti, che col suo carrettino pieno di leccornie secche e abbrustolite ci deliziava il palato. Càlia e m'r'canèlla, calacàuzzi e s'mènza si comperavano a chili, con le "conseguenze" che tutti conosciamo, ma u Menzaöst sènza 'st còsi mu savé dì chi è? (continua) cronarmerina.it 

Cu v'nzì u Paliu?

Cu v'nzì u Paliu? Nan ggh'è dumanna ciù curiös'tösa p' cu è Ciaccës veru d' curìna... ... prima sent a r'spòsta... e s' ggh'è cosa, t' fa na r'sadèdda... e s' v'sgìna. 'Nan mpòrta s'ha v'nzùt u Casalòtt u Mönt, a Cast'ddìna, o i Canài...! Nent ggh fa...! ... ma dìntra téngh u mort: par ch'assa p'rdùt tutti i grài! S' vënz u to quartèr si biàt t' sënti ciù cuntént e r'sulvù è com s'è v'nzùt u campiunàt... e pòi p' n ann nan ggh' p'nzöma ciù! Lucia Todaro…

Che Conte Ruggero!

Palio dei Normanni, anni '50 Siamo negli anni '50 e il Conte Ruggero è la guardia municipale Calogero Mingoia classe 1911, mentre il palafreniere è il Sig. Scarcella. E' inutile farvi notare il portamento del cavaliere raramente riscontrato nei Conti Ruggero successivi. Altri tempi, altri Conti! A proposito di altri tempi, ieri sera mi sono goduto il passaggio della sfilata del Palio 2013 e non ho potuto fare a meno di rilevare, a parte la quantità di eccessiva di taburri, quanto segue: 1) adesso i rullanti si sono messi a…

Il Palio di Armando

Palio del 1963 Armando Caltagirone, a sx con la chiesa di San Pietro sullo sfondo, inviandomi questa foto tiene a ricordare che il plotone di cui indossa la divisa è quello delle Guardie del Conte Ruggero. Questi sfilarono per la prima volta proprio quell'anno, il 1963. Per l'occasione furono scelti figuranti non inferiori a metri 1,70 e il soldo era di £ 3.500 al giorno, pagato immediatamente dopo essersi spogliati dei costumi all'uscita dalle aule dell'Industriale che li ospitava. Inoltre ricorda che «Avevamo sfilato così bene che l'anno dopo fummo…

Il Palio di una volta / 10

I tamburi battistrada, anni '60 I Cavalieri giostranti del Quartiere Castellina, anni '60 (da Il Palio di una volta/9) Prego notare la sabbia che c'era al campo Sant'Ippolito e poi Vi ricordate del rumore particolare che facevano i piedi dei soldati quando strisciavano, specie nelle vie principali di allora? (continua) cronarmerina.it

L'intervista di StartNews.it

L'INTERVISTA "POSSIBILE" AL CONTE RUGGERO Nell'agosto del 2013 StartNews immagina di fare un'intervista al Conte Ruggero d'Altavilla, che ha accettato volentieri come si conviene a un grande condottiero. <<Il Conte Ruggero d’Altavilla ci riceve nella sua tenda da campo sistemata a pochi chilometri da Piazza Armerina, su un’altura dalla quale si domina quella valle dove ieri l’esercito saraceno e quello normanno si sono affrontati per contendersi la città di Plutia. L’atmosfera al campo normanno è euforica, nonostante siano stati numerosi i morti in battaglia. Gli uomini, sfiniti, sono per lo…

Il Palio di una volta / 9

I tamburri in Piazza Duomo, anni '60 Dame e nobili fanno il loro ingresso al Piano Sant'Ippolito, anni '60 (da Il Palio di una volta/8) Era inconfondibile e si percepiva da ogni punto della Città il famoso ritmo dei tamburi battistrada: trum, trum, trum tu tu trum. Come si vede erano soltanto 10, mentre oggi sono 100, diventando il Palio dei Tambùrri (e dei notabili)! (continua) cronarmerina.it
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo