ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Il primo Palio di Enrico

Enrico Bonanno, il secondo da sx nella foto in alto, mi ha mandato questa foto che si riferisce al Palio dei Normanni del 1962, il suo primo Palio. Inoltre, era la prima volta che venivano indossati questi costumi di GUARDIE NOBILI DEL VESSILLO ed «era la prima volta che un gruppo di studenti AMICI freschi di diploma, aveva pensato bene di organizzare un plotone». Enrico nell'indicarmi alcuni nomi nella foto ha espresso un po' di amarezza perchè qualcuno di loro ormai non c'è più. cronarmerina.it

Il Palio di una volta / 8

Gli alabardieri a guardia del palazzo Trigona della Floresta (anni '60) (da Il Palio di una volta / 7) XVIII Eccu chi rappresenti tu, chiazzisi. Stu Paliu è la storia e tu la mia e iu ca sugnu Chiazza ca si misi all'onoranza santa di Maria ti dicu ca però la nostra storia è soprattuttu fatta di memoria. XIX e ultima strofa E sulu festeggiannu cu cuscienza sbùmmica in assolutu la cirtizza c'ogni rialu di sta pruvvidenza è fruttu di la storia ca si ntrizza rinnuvannu la splendida musìa ca…

Il Palio di una volta / 7

Plotone Guardie Normanne in piazza Stazione (anni '60) (da Il Palio di una volta / 6) XVI Però quantu di cchiù benevolenza, tantuchiossà riconoscenza attira e allura, raffurzata la licenza, ci fanu ancora festa finu a ssira prima li cunfratèrniti chiù ranni poi li quarteri senza San Giuanni. XVII E a menzaustu, a centru di calura e Munti e Casalottu e Castiddina e Canali, valenti e di misura si scòntranu a la giostra saracina pi putiri ospitari cavaleri la Madunnuzza nta lu so quarteri. (continua) Giòmetrico cronarmerina.it

1956 Non si può dimenticarla

Dopo la seconda guerra mondiale l'Italia stipulò un contratto con il Belgio: in cambio di carbone l'Italia avrebbe inviato migliaia di cittadini a lavorare nelle miniere della principale fonte di energia europea di allora. Tra i 262 minatori morti a ca. 1000 metri di profondità l'8 agosto del 1956, c'erano 5 siciliani di Montaperto (Ag), Sommatino (Cl), Augusta (Sr) e Caltagirone (Ct). E' giusto dopo 57 anni ricordarli, anche perché tanti nostri compaesani si trovavano proprio in quella miniera, fuori e dentro, a vivere quella tragedia non per turismo, ma…

Il Palio di una volta / 6

I cavalieri di uno dei 4 quartieri nel piano Stazione (da Il Palio di una volta / 5) XIII Oh maravigghia di li maravigghi Riggina ca cummogghia la so' Chiazza e teni comu Figghiu l'autri figghi e si li strinci tutti e si l'abbrazza mentri pi li cuntrati si propaga la fini prudigiusa di la chiaga. XIV E fu di tannu e di ssu primu signu ca paliu e Chiazza su' di na sustanza, dei tempi dei canonichi di lignu ca la Matri Divina nun si scanza, pi fami e…

W S. Gaetano, il mio Santo

S. Gaetano davanti la chiesa dei Teatini Al centro la guardia municipale Tatano Tudisco Mio nonno Tatano Marino Lo scritto sottoriportato è da considerarsi un piccolo dono a tutti i Gaetano, Gaitàngh, Tatànu, Tanu, Tanùzzu, Tanù e Tanìnu, presenti e assenti, giovani e anziani, che oggi compiono l'onomastico. Un particolare ricordo va a mio nonno materno Tatano Marino Albanese, falegname e poeta a ciaccësa conosciuto anche come ciucciuledda, perchè senza di lui nè i miei 4 cugini, uno dei quali più grande di me ma che non c'è più, nè…

Il Palio di una volta / 5

Il Conte Ruggero in piazza Duomo (anni '60) (da Il Palio di una volta / 4) X E lu ntirranu dda, sutta ddu tempiu e lu curcanu ammenzu a sei lignotti e Guglielmo calò, facennu scempiu ma cu ddi quattru sperti nun ci potti ca pi quantu ddu Malu si va' sbrazza ddu Paliu arresta sempri Chiazza Chiazza. XI Però passa lu tempu e si nni vola e la morti, ca sempri ci mancìa, runzannu cu la fetida tagghiola puru a li sperti si li cugghiunìa. E mòrsiru, ddi quattru…

Il Palio di una volta / 4

Conte Ruggero a cavallo con paggetti (da Il Palio di una volta / 3) VII "Divinu assai!" dissi perciò Ruggeru e lu dessi a sarvari e chiù valenti chiazzisi so', ca nun ci parsi veru di venerarlu tra l'amata genti, finquannu, p'ingordigia guglielmina, l'aria si prisintava troppu fina. VIII "Si lu porta 'n Palermu, stamu accura." già murmuriava la popolazioni "Ma salvari si po!" - "Daveru? Giura." "Certu ca sì, juncemu quattru bboni a Zazzanova e a finta ca iucamu a na svutata d'occhi l'ammucciamu." IX Oh tu ca ascuti…

Il Palio di una volta / 3

Il corteo lungo la via Gen.le Muscarà (da Il Palio di una volta / 2) IV E lu distingu comu fussi aguannu quannu Alissandru dissi: "Tu Ruggeru, tu Conti d'Altavilla, tu Normannu di cori ranni e d'ànimu sinceru di Sicilia sarai Nunziu Divinu pi libberarla di lu Saracinu. V Ma pi benedizioni e pi sigillu chi t'accumpagni nta sta guerra santa t'addotu in sempiternu stu Vessillu ca di forza e putenzia assà ni vanta. Cumbatti e vinci, in nomu di Maria." E Ruggeru a suggellu: Eccusissìa ! VI E pi…

Il Palio di una volta / 2

I tamburri al Campo Sant'Ippolito (dalla n. 1) Ho appena ricevuto questa poesia in siciliano da un amico e compagno di scuola che Vi propongo immediatamente insieme ad altre foto del "Palio di una volta" (anni '60). Pi Chiazza e pi Maria (la storia di lu Paliu e Chiazza so') I di XIX "Magistratu di tutti li quarteri, trasemu, 'mpari, ma di chi si tratta ? Quanti custumi, tutti ssi banneri, ma ancora ci sarà cu si l'accatta ? Ma s'un c'è festa senza tammurinu, d'annata sana cca, sa' chi…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo