ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Canadesi al piano Duilio

La delegazione canadese e il Sindaco Il 93enne capitano Scherry ATKINSON con la moglie Onore ai caduti di piano Duilio Il diploma di commemorazione 1943-2013 Le foto riguardano <<la commemorazione dell'eroismo e del sacrificio dei soldati canadesi che hanno combattuto per la liberazione della Sicilia nel 1943>> che si è tenuta il 26 luglio 2013 nella nostra Città ad opera della delegazione canadese e del Sindaco di Piazza Armerina. La commemorazione fa parte delle numerose celebrazioni della cosidetta "Operazione Husky" grazie alla realizzazione del progetto al quale si è dedicato…

Dopo 70 anni sappiamo chi sono

Il maggiore Billy POPE e il ten.col. Ralph CROWE Dopo 70 anni, siamo in grado di dirvi chi sono i due canadesi nella ormai arcinota foto scattata la mattina del 16 luglio 1943. Molto probabilmente i due militari si trovavano all'inizio dell'odierna via Machiavelli provenendo da Gela, all'altezza del muretto che prima delimitava la Villa Arena dallo stradale, poco prima dell'odierno negozio di materiale edile "Vitali". La foto, scattata dall'anticarrista Scherry ATKINSON, oggi capitano che si trova a Piazza nella delegazione canadese all'età di 93 anni, ritrae a sx il…

Morti inutilmente?

Giorgio Boris Giuliano, 21 luglio 1979 Emanuela Setti Carraro e il gen.le C. A. Dalla Chiesa 3/9/1982 Giovanni Falcone, 23 maggio 1992 La moglie di G. Falcone, Francesca Morvillo, e la scorta: Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro , 23/5/ 1992 Aldilà di tutti i discorsi, almeno due cose possiamo fare per loro, e per noi: ricordarli ogni anno e dare esempio di onestà alle giovani generazioni. La prima molto facile, la seconda molto più difficile, ma almeno proviamoci!

1943 - Lo sbarco depistato

10 luglio 1943, lo sbarco degli Alleati in Sicilia Era il 10 luglio 1943. Alle 2:45 (alle 4:45 presso Licata), dopo un pesante bombardamento navale, i primi reparti d'assalto alleati presero terra sulle spiagge dell'estremo lembo sud-est della Sicilia, nella zona di Capo Passero. Appoggiata da 3.200 navi e centinaia di aerei, scattò l'OPERAZIONE HUSKY, l'invasione della Sicilia da parte degli anglo-americani, che dal maggio del 1942 erano padroni del Nordafrica. In effetti fu una sorpresa, grazie all'inganno della quasi sconosciuta OPERAZIONE MINCEMEAT. Con questa operazione "carne trita", pensata nell'ottobre…

Targa ricordo

Ieri pomeriggio alla Villa Romana del Casale, alla presenza del Sindaco uscente prof. Carmelo Nigrelli, del direttore del Parco Archeologico della Villa Romana del Casale arch. Guido Meli, dei parenti (tra i quali il prof. Pippo Di Giorgio che si è prodigato a sollecitare la targa) e di un folto pubblico, è stata scoperta una targa in ricordo di due piazzesi, che sin dagli inizi degli anni '50 si dedicarono allo scavo e al restauro dei mosaici. I restauratori erano i sigg. Giovanni Anzaldi e Filippo Di Seri che negli…

Gonfalone restaurato

Il Gonfalone emblema della Città di Piazza Armerina risalente alla seconda metà dell'Ottocento, non quello che di solito viene usato nelle processioni o negli eventi speciali, nei giorni scorsi è stato consegnato al Comune dopo il restauro effettuato dal Centro Regionale per il Restauro dei Tessuti di Palermo. Il gonfalone, costituito da un drappo di tessuto rettangolare di colore bordeaux contiene lo stemma araldico e l'iscrizione "CITTA' di PIAZZA ARMERINA", inoltre è sospeso mediante un bilico mobile ad un'asta ricoperta di velluto dello stesso colore che termina con una freccia…

A bedda ferrovia/3

Automotrice mod. Raln 60 a Diesel o Littorina Galleria Casalotto, oggi percorribile in auto Parte 3^ e ultima (dalla Parte 2^) Tutto andava a rilento sino a quando, nel 1949, entrarono in funzione le automotrici Raln 60 (foto in alto) più veloci e comode, che fecero più che raddoppiare i viaggiatori. Queste automotrici col motore a Diesel sotto il pavimento, erano i modelli più recenti delle famose Littorine nate nel 1933, periodo che chiaramente ne spiega il nome. Ma contemporaneamente la linea non fu rinnovata e rimase quella di sempre…

A bedda ferrovia/2

Stazione di Piazza Armerina con locomotiva R. 370 Orario ferroviario del 1938 Parte 2^ (dalla Parte 1^) Il nuovo tratto ferroviario Piazza-Caltagirone del 1930 fu fatto talmente in economia che dopo breve tempo iniziarono le interruzioni per cedimenti e frane, tanto che dovettero essere fatti dei lavori di consolidamento per prevenire i deragliamenti. Per questa linea ridotta furono adottate delle apposite locomotive a vapore (gruppo R. 370, foto in alto) che raggiungevano al massimo i 30 Km/h nei rettilinei e solo in discesa. Come si può constatare dall'orario ufficiale del…

A bedda ferrovia/1

Lo spiazzo antistante la Stazione Ferroviaria di Piazza, anni '30 Parte 1^ Il 7 Settembre 1920 a Piazza Armerina fu inaugurato il tratto ferroviario che da Assoro, passando da Leonforte, Dittaino e Valguarnera era arrivato nel 1914 sino a Grottacalda. Questa linea era nata per collegare i bacini minerari zolfiferi di Assoro, Raddusa, Valguarnera, Grottacalda e Floristella con le raffinerie e il porto di Catania. L'impulso determinante avvenne quando nel 1906 l'esercizio ferroviario in Sicilia passò dalla "Società Rete Sicula" alle "Ferrovie dello Stato", che decisero di costruirla in economia…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo