ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Come eravamo semplici

Due mezzi di piccola "cilindrata" fanno il pieno alla stazione "Canali" Da Roberto, che ringrazio vivamente, ho ricevuto queste "Memorie di persone semplici" di cui vi voglio fare partecipi. Caro professore, noi abbiamo vissuto e siamo cresciuti a Piazza Armerina, in questa bellissima cittadina e ne abbiamo visto i cambiamenti negli anni. Mi ricordo che quando eravamo fanciulli andavamo al cinema Ariston, il vecchio e purtroppo decadente cinema che in quegli anni 70, 80, andava forte. Il signor Cordaro era quello che passava con le gazzose e i bomboloni (le…

Piazza di Roma dedicata al Gen.le Cascino

Dopo pochi mesi dall'inaugurazione del nostro monumento al Generale Antonino Cascino (Maggio 1940) fu intitolata una piazza a Roma, a poche decine di metri dal Lungotevere della Vittoria. Le due foto sono tratte dal filmato dell'Istituto Luce Cinecittà di appena 39 secondi¹, dedicate all'avvenimento il 27 Dicembre 1940. Nella lapide scoperta per l'occasione è riportata un'altra frase importante che il nostro Generale pronunciò nel 1903 durante la festa per il Natale di Roma (21 Aprile) e che io sconoscevo: <<L'Italia nuova non potrà uscire dai suoi porti perché da qualunque…

Al Generale Cascino/Maggio 1940

Inaugurazione monumento dedicato al Gen.le Antonino CASCINO, eroe della I Guerra Mondiale, Piazza Armerina, maggio 1940 Non poteva mancare in questo mese un post dedicato all'inaugurazione di uno dei monumenti simbolo della nostra Città. Nel maggio del 1940 (esiste un breve filmato dell'Archivio Storico Istituto Luce datato 21/06/1940) veniva inaugurato il monumento costruito dall'architetto piazzese Domenico (Mimì) Roccella (1903-1946) e dallo scultore Alfredo De Marchis¹, in onore della Medaglia d'Oro al Valor Militare della I Guerra Mondiale Antonino Cascino (P. Armerina 14/9/1862-Quisca 29/9/1917). Alla manifestazione era presente l'alto dirigente del…

24 Maggio 1915

Il bersagliere Angelo Masuzzo, 1915 Il 24 Maggio 1915 l'Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria. Il nostro paese entra così nel vortice della Prima Guerra Mondiale, un vortice che in tre anni rischia di trasformarsi in una catastrofe militare con la disfatta di Caporetto e che solo l'eroica resistenza sulla linea del fiume Piave riesce a riscattare in modo vittorioso. Proprio all'epopea del Piave è dedicata la canzone patriottica di maggior successo nella storia italiana, La leggenda del Piave o La canzone del Piave, canzone che fra il 1943 e il 1946…

La fiera in Piazza Duomo

Nel 1838 la fiera esente da dazio chiamata Fiera Franca, di patronato della Chiesa Madre Cattedrale, viene portata al 22 maggio ed eseguita nel piano della Santa Cattedrale iniziando dalla Cantoniera del Vescovado. Questa è una delle rare occasioni per guardare e, se possibile, acquistare indumenti e attrezzi che possono servire nei prossimi mesi estivi, soprattutto per il lavoro nei campi. La fiera, che dura due settimane, è chiamata anche fiera del Santissimo Sacramento o del Corpus Domini (in giugno, la nona domenica dopo quella di Pasqua) e richiama molti…

1411 - La regina Bianca di Navarra

Castello di Pietratagliata o dei Gresti Nel maggio del 1411 la regina vicaria Bianca di Navarra (1387-1441), vedova di re Martino I d'Aragona detto il Giovane, trovandosi ad Assoro, dopo aver fatto tappa presso il castello di Pietratagliata nella foto (si trova tra Aidone e Raddusa), approva i Capitoli per la Terra Placie o Universitati di Plaza che in questo periodo conta 8.000 abitanti. Queste nuove regole vanno a integrare quelle già in uso presso la nostra Città come, per esempio, quella che per trattare questioni di grande interesse prevede…

E chi p'gghiasti a gioia?!

La GIOIA all'Indirizzo¹ Arrivati o ciángh' dî Buttièddi² la processione di San Filippo d'Agira faceva una sosta, prima di ritirarsi nella sua chiesa al Casalotto. Questa era l'occasione per assistere alla GIOIA, l'ultima fu fatta nel 2000. Questa consisteva in una gara per raggiungere i premi legati a un cerchio di ferro, posto in cima a un grosso e alto tronco d'arbra scurcià da B'ddëa³ di almeno 15 metri. I premi di solito consistevano in salami, salcicce, cöppi d pasta4 e qualche giocattolo. Ma il premio tipico e tanto agognato…

Processione di San Filippo

La processione di S. Filippo d'Agira in via Carmine Due Angioletti La processione principale di S. Filippo (d'Agira) a Piazza avveniva e avviene la 2^ domenica di maggio ma è da sempre preceduta da una il sabato chiamata F'rriàda (Girata)¹, con la banda musicale, i guerrieri e gli angioletti, ma senza il Santo. Si faceva una sorta di "giro di prova" in cui tutti si preparavano. L'indomani c'era la vera processione, che era preceduta dai contadini che promettevano il frumento messo in groppa alle loro bestie da soma per ottenere…

1836 Turista le-Duc 3

Una bettola in un dipinto di fine Settecento Parte 3^: La fuga (da Piazza) Dalla 2^ Parte <<Se aveste visto le nostre facce tristi, calcolando dato il posto la quantità di insetti che dovevano la notte cospirare contro il nostro risposo, voi avreste avuto pietà di noi. E non era tutto; partendo da Agrigento, col sangue un po' riscaldato dalle quattro giornate che avevamo lavorato al sole, avevo cominciato a sentir alcuni foruncoli che mi spuntavano sulle gambe e nel fondo schiena. Ciò cominciava a darmi molto fastidio, sia per…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo