Famiglia Salonia
![]() |
D'azzurro, alla torre d'oro aperta del campo merlata di tre pezzi, piantata sopra una campagna di verde. |
- Pubblicato in Famiglie e Stemmi
![]() |
D'azzurro, alla torre d'oro aperta del campo merlata di tre pezzi, piantata sopra una campagna di verde. |
![]() |
La fontana e b'v'raöra da Tacura quant'era affollata! |
Ch'è bedda, la funtana da Tacura,
![]() |
Il VII vescovo di Piazza dal 1903 mons. Mario Sturzo nella Casa degli Oblati |
Oggi, ciò che rimane della fontana/abbeveratoio |
![]() |
Ieri, importante stazione di ristoro di persone e quadrupedi |
Premiazione del prof. Ciccio Ferraro, 1978 |
Sig. Giovanni Casano, uno dei pochi falegnami rimasti nel centro storico |
Mons. Mariano Palermo VI vescovo di Piazza nel 1887 |
Il VI vescovo della Diocesi di Piazza Armerina fu mons. Mariano Palermo nato a Maletto (Ct) nel 1825 (1826 sul quadro nella foto). Fu consacrato Vescovo nel 1881 a Caltanissetta. Dopo aver passato sei anni nella sede vescovile dell'isola di Lipari fu trasferito in quella di Piazza nel marzo del 1887. Viene ricordato come vero e grande pastore di anime e grande benefattore dei poveri istituendo molte Opere di carità e Legati di maritaggio. Resse la nostra Diocesi per 15 anni, durante i quali riversò sul Seminario, sul Clero e sui Fedeli "un'onda purissima di carità". Dalla baronessa Carmela d'Aquino morta nel 1898, vedova dei fratelli Vespasiano e Antonino Trigona baroni di Gerace, il Vescovo ricevette in eredità l'edificio con l'entrata dalla via Garibaldi, divenuto in seguito la sede delle Suore Salesiane Figlie di Maria Ausiliatrice. Inoltre, mons. Palermo ebbe come residenza vescovile estiva, con tutto il seminario, la tenuta di Torre di Renda. Alla sua morte, il 9 febbraio del 1903, si ebbe un brevissimo periodo di sede vacante col Vicario Capitolare mons. Pietro Crea. Si apprende da Wikipedia che fu tumulato in una chiesa suburbana di Piazza, per essere trasferito 21 anni dopo, nel 1924, in Cattedrale. A mons. Palermo nella nostra Città è intitolata una strada che incrocia le vie Intorcetta e Chiarandà.
cronarmerina.it