Piazza Generale Cascino, oggi
COME SE LO AVESSI ACCETTATO
La valigia in una mano nell'altra la borsetta
Camminano al Generale Cascino,
In una giornata di fine Ottobre
Ancora sotto il sole
Hanno l'aria stanca,
Di quelli che hanno fatto un lungo viaggio.
Eh già, sono due piazzesi che vengono dal Nord fino a qui
Al paese, per la festa dei morti
Questo viaggetto lo fanno ogni anno
Non solo per portare i fiori ai loro morti
Ma perché sono molto affezionati a Piazza
Che li fece nascere.
Lui, il marito, cammina avanti diritto per la sua strada
Ha fretta di arrivare a casa sua
Lei, la moglie, gli va dietro
Il passo un po' più lento,
Ma qual è il motivo? Perché sarà più stanca?
No, il motivo non è questo.
I suoi occhi non hanno premura, sono desiderosi di guardare
I banchetti con la verdura al mercatino
Quella verduretta tanto desiderata al Nord
Se la vorebbe comperare ora, tutta. Portarsela a casa
Incominciarla a pulire e a cuocere prima di disfare la valigia
Qualche volta, nel suo avanti e indietro Nord-Sud
E' capitato proprio così.
Quand'ecco, nelle vicinanze del banchetto di Mario,
Uno dei suoi amici verdurari,
Accade qualcosa che sa di commovente.
Mario, l'uomo che aveva già visto la donna in lontananza
Le porge la mano, e dentro cosa c'è?
Un bel ficodindia arancione e giallo
E' il suo modo di darle il benvenuto.
Glielo vorrebbe sbucciare per farglielo mangiare ora stesso
Ancora tutta imbacucata e sempre con la valigia in mano
"Bentornata a Piazza signora! La vedo stanca
Si ristori con questo bel ficodindia! Ora glielo sbuccio"
La donna si ferma un momento per salutarlo
E' emozionata per questo gesto
Che ha il sapore della vera amicizia, del vero affetto.
Eccome se volesse mangiarlo quel bel ficodindia!
Ma cento passi avanti, c'è suo marito
Che per primo, i ficodindia non gli piacciono
Per secondo, ha premura di arrivare a casa
(neanche avesse figlioletti che lo aspettano)
Terzo e ultimo, lui non è portato per queste smancerie.
Nel mentre (lui) si è fermato per guardare la scena
E i suoi occhi sembra che dicessero
"Dai! Rosà, muoviti, che hai dieci giorni di tempo
per mangiarti tutta la verdura e i ficodindia che vuoi"
La donna, che capisce suo marito al muovere delle ciglia,
Per non fare chiacchiere non appena arrivati,
Lo ascolta e si sbriga a camminare.
Guarda di nuovo il bel ficodindia
Tenuto in mano con tanta delicatezza,
Come se non avesse spine,
Chissà come doveva essere dolce?
"No, grazie di tutto cuore,
COME SE LO AVESSI ACCETTATO"
Domani mattina ci vediamo.
ROSALBA TERMINI, 2015
CÒM S' L'AVISS ACCETTÀT
(II parte)
Gghià vuless munnè p' feggh'la mangè du mumént stìss
Ancora tutta 'ntabarrada e sèmpr cu a valigia 'nmanu
"Benturnàda a Ciazza s'gnù! A vidu stanca
S'ar'criass cu sta bedda f'cudìnnia! Ora ggh'à munnu"
A föm'na s' ferma 'nmumènt p' saluèrlu
È mozionàda p' cöss gèst
Ch'av u savör d'a vera am'cìzia, du vèru affettu.
Eccòm s'ha voless mangè da bedda f'cudìnnia!
Ma cèntu passi avanti, gghè so marì
Ch' 'nprìmis, i f'cudìni nan ggh piasg'nu
P' secönn, av pr'mùra d' r'vè 'ncasa
(mànch s'avess f'gghétti cu' spett'nu)
Tèrza e urt'ma cosa, ieddu nan è purtà p' stì fastucchi.
No mèntr s'ha f'rmà p' guardè a scena
E i so oggi par ch d'gess'ru
"Avà! Rosa, mòv't, ggh'ai désg giörni d' tèmp
P' mangèt tutta a v'r'dura e i f'cudìni ch' voi"
A föm'na, ch capìsc so marì o barbariè d' l'oggi,
P' nan fè chiàcch'ri mànch bonu r'vadi,
U scuta e s' sp'dugghia a cam'nè.
Talìa arréra a bedda f'cudìnnia
T'nùa 'ndda manu cu tanta d'l'catèzza,
Mànch s' nan aviss spini,
Cu sa comm'ava èss dözz?
"Nonzi, gràzi cu tuttu u cör,
CÒM S' L'AVISS ACCETTÀT
Dumàngh mattìngh n v'döma."
Rosalba Termini, 2015
N.B. Di questa poesia è disponibile la traduzione.
U Generàu Cascìngh, anni 60
L'autrice a ogni ritorno a Piazza si commuove. Questa volta è il gesto spontaneo di benvenuto dell'amico verduraio/fruttivendolo che la ripaga dell'ennesima fatica dell'andirivieni,
facendola sentire nuovamente a casa.
Fa niente se ha dovuto rinviare l'assaggio del frutto prelibato.
L'emozione è descritta nella non facile lingua gallo-italica
e per questo si scusa degli eventuali errori.
CÒM S' L'AVISS ACCETTÀT
(I parte)
A valigia 'n na man 'n l'autra a burseta
Camin'nu o Generàu Cascìngh,
'N na giurnàda d' fin Ottövr
Ancora sötta l'oggi o sö
Hannu l'aria sbattùa,
D' cöddi c'han fait 'nviàgg ddöngh.
Eh già, so döi ciaccësi ch' ven'nu du Nord fingh zzà
O pais, p'a festa dî morti
Cöss viaggett' iddi u fanu ogn'ann
Nan sö p' purteggh' i sciuri e so morti
Ma p'rchì su assai affeziönadi a Ciàzza
Ch'i fes nàsc.
Ièu, u marìt, camina avanti d'rìtt pa so stràta
Av prèscia d' r'vè 'ncasa so
Iedda, a mugghièr, ggh' va darrèra
U pass 'npo' ciù lent,
Ma qual è u mutìv? P'rchì sarà ciù stanca?
Nònzi, u mutìv nan è cöss.
I so' oggi nan han pr'mùra, su d'siösi d' guardè
I banchétti cu a v'rdùra o mercatinu
Ddà v'r'dùredda tantu d'siàda o Nord
S'ha vuless catè ora, tutta. Purtèrs'la 'ncasa
Cum'nzèla a pulzièr e a coc'r prima d' svutè a valigia
Quarch' vota, no so avant e 'ndrè Nord-Sud
Ha cap'tàt pròpriu accuscì.
Quànn eccu, 'nde v'sg'nànzi du banchètt d' Mariu,
Ungh dî so amìsgi v'rdùrari,
Succèd quarch còsa ch' sa d' commovent.
Mariu, u baröm ch'ava già scarut' a föm'na 'nluntananza
Ggh porg a màngh, e dìntra chi ggh'è?
'Na bedda f'cudìnnia arancion e gialla
È a so manéra d' feggh' a bonturnada.
(continua)
Rosalba Termini
N.B. Di questa poesia è disponibile la traduzione.
cronarmerina.it
Eccovi di seguito i nominativi della maggior parte dei fabbri ferrai, maniscalchi e carrettieri che ci sono e ci sono stati nella nostra Città, sin dagli anni 30. I nominativi sono elencati in ordine alfabetico e se qualcuno ne ricorda altri e il sito dove aveva a buttìga, può segnalarlo nei commenti, io mi premurerò ad aggiungerli.
Fabbri
Anzaldi in via Roma, Arena Francesco e fratello in c/da Santa Croce, Avvenia Cateno in c/da Dommartino, Castagna Peppino via Sant'Anna, Castrogiovanni Filippo in via Mazzini*, Conti Gaetano via Vitt. Emanuele 53, Cursale Calogero in Largo Ritiro-Commenda*, D'Agata Giacomo a San Giuseppe poi in via Impastato, i fratelli Rosario, Salvatore, Sergio e Valentino*, Ficarra Salvatore col figlio Alessandro in via Vitt. Emanuele 53 poi in c/da Uccelli, Giunta, i fratelli La Malfa Vincenzo detto Cece*, La Malfa Filippo* e La Malfa Calogero* nella discesa dell'Itria, Lanza in via Garibaldi, Lo Fermo in piazza Teatini, Masuzzo Guido nel piano Arcurio, Marino Filippo in via Vitt. Emanuele poi nel piano Teatini, Portogallo Giuseppe in via Umberto 55, Selvaggio in viale della Libertà*, Treno Filippo e il figlio Gino nel largo Sant'Onofrio.
Maniscalchi
Marino Liborio al Casalotto, Mirabella via Castellina, Napoli Marco*, uno al Monte in via Madonna Stella oggi via A. Crescimanno, uno ai Canali, uno ad Altacura, uno al piano Terremoto.
Carrettieri
Drago, Campagna*, Di Michele Pietro* originario di Vittoria-RG, poi trasferitosi a Gela, Scribano Vincenzo e suo fratello a Costantino oggi viale della Libertà.
* Aggiunti all'elenco successivamente e dietro segnalazione.
cronarmerina.it
Questo dipinto, disegno, pittura, affresco o graffito nella foto è l'Edicola Votiva n. 34 del mio censimento.
Si trova dentro un palazzo nei pressi della Torre del Patrisanto.
Come potete ben vedere non è in buone condizioni, anzi, si distingue a malapena il crocifisso a cui era dedicata dentro una cornice marrone grande 60 x 50 cm. ca., anch'essa sbiadita e graffiata.
E' quello che accade quando all'ignoranza si accompagna la superstizione, la superficialità, l'indifferenza, l'abbandono, l'iconoclastia e chi più ne ha più ne metta.
Chissà perché e quando e chi aveva ordinato l'opera e chi l'aveva eseguita.
Non lo sapremo mai.
Come si suol dire "chissa cu l'autri".
![]() |
Francesco Lavore |
![]() |
Chiesa di S. Martino, ingresso laterale, XII sec. |
![]() |
Ingresso al Castello Aragonese, XV sec. |