ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Cronarmerina - Aprile 2025

Edicola n. 25

La foto inviatami da Ettore Lentini ritrae l'Edicola Votiva n. 25, ovvero quella in c/da Muliano che al suo interno, protetta da una grata in ferro, accoglie una statuetta di Sant'Antonio. La contrada prima era molto più frequentata perché da quelle parti passava la strada che collegava Piazza con Aidone sino a metà del secolo scorso. Per questo motivo i monaci Benedettini, all'inizio del XII secolo, costruirono lungo la trazzera di allora, un piccolo cenobio accanto alla già esistente chiesa dedicata a San Gregorio Magno. La chiesetta era sorta accanto a una torre normanna a guardia delle vallate sottostanti. Successivamente, per l'affluire di monaci, il cenobio venne innalzato a priorato che vivrà nei secoli alterne vicende di abbandono e di restauro. Nei primi anni del Seicento il priorato è registrato già in rovina soprattutto perché i monaci da alcuni decenni erano diminuiti sempre più. 
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina   

 

Leggi tutto...

Città che crolla

Com'era il muro crollato sotto la chiesa del Carmine
 
Il muro dopo il crollo delle 22:30 ca. di domenica 17 maggio 2015
Ieri sera, domenica 17 maggio 2015, alle 22:30 ca. è crollato il muro di sostegno sottostante alla chiesa del Carmine. La causa del crollo, che ha coinvolto anche due auto che vi si trovavano parcheggiate, è da attribuire alla pioggia abbondante delle ore precedenti, che ha aggravato ulteriormente la situazione del continuo sprofondamento del terreno di fronte la zona antistante la chiesa. Questo dissesto era già stato segnalato da diversi mesi, alcuni dicono da alcuni anni, all'amministrazione comunale dagli abitanti e dal rappresentante del Comitato Quartiere Casalotto. 
Già si parla di "miracolo" di S. Filippo, perché proprio ieri sera era prevista la sosta e il passaggio della processione annuale in onore del Santo, rinviata per la pioggia caduta tutto il giorno. 
 Gaetano Masuzzo/cronarmerina 
Leggi tutto...

Fontana c.da Grotticelli/n. 39

 
Questa nella foto in alto è la Fontana/abbeveratoio n. 39 che si trova in c/da Grotticelli lungo la Strada Statale 117 bis, a ca. 8 Km. da Gela. Noi che ci passiamo vicino, quando andiamo o torniamo dalle località balneari, la vediamo sempre attorniata da gelesi che fanno scorta d'acqua destinata alle loro coltivazioni nella piana sempre assetata. La contrada prende nome dalla località di interesse storico chiamata Grotticelle dove, su un grosso sperone roccioso, esiste un sito protostorico da cui successivamente è stato ricavato un complesso catacombale paleo-cristiano che si sviluppa con cunicoli e loculi che ricordano piccole grotte o grotticelle. Il complesso archeologico fu scoperto nei primi del Novecento dall'archeologo Paolo Orsi, ma è rimasto poco noto per tanto tempo.
La zona però è ricordata per la presenza, a poche decine di metri dalla fontana, della più antica diga della Sicilia. Essa fu fatta eseguire a partire dal 1563 sul fiume Gela dalla Casa Ducale di Terranova, che poi la passò al Consiglio Civico della Città in cambio di migliaia di ettari di terre. Nel 1920 la Casa Ducale divenne proprietaria delle acque del fiume, quintuplicando arbitrariamente il canone per l'irrigazione stabilito nel 1794. Dal 1925 iniziarono le proteste aggravate dalla siccità di quel periodo. L'anno successivo la gestione della diga Grotticelli fu affidata a un commissario prefettizio; dopo dieci anni, nel 1936, il privato fu estromesso definitivamente, come ricorda la targa (foto in basso) ancora presente sull'edificio che si vede anche dall'abbeveratoio. 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina  
  • Pubblicato in Fontane
Leggi tutto...

Edicola n. 24

L'Edicola Votiva n. 24 si trova sul pianerottolo della scala che porta ai piani superiori di un'abitazione privata di via Sant'Agostino. E' piccola e molto semplice e racchiude San Giuseppe con Gesù in braccio. La venerazione del Padre del Salvatore che era un artigiano, ci svela che il fedele era un falegname che, quando andò ad abitare a pochi passi dalla chiesa a Lui dedicata, pensò bene di ricordarlo in questo modo, "cu 'na cap'llèdda". Il falegname in questione è mio padre Gino, che si trasferì con tutta la famiglia dalla via Bonifacio (sötta u sp'tàu) in questa casa all'inizio degli anni 60. Qualche anno dopo il falegname o l'ebanista, quando faceva mobili di un certo valore, avrebbe aperto il suo primo negozio di ferramenta in piazza Garibaldi e poi in via Garibaldi. Colgo l'occasione per ricordare che la via Sant'Agostino prende il nome dalla chiesetta dedicata, dai Padri Agostiniani della Provincia di Sicilia, al Santo nell'edificio che divenne il loro convento, quando si trasferirono nel 1583 dalla loro originaria sede di via Madonna della Facciranna, poi Madonna della Stella, situata al Monte. L'edificio di fronte alla chiesa di S. Giuseppe già ospitava l'ospedale cittadino, chiamato allora "Ospedale di S. Calogero e di S. Maria degli Angeli", e una chiesetta dedicata ai SS. Filippo Apostolo e Giacomo. All'arrivo dei Sabaudi, che ci vennero a "liberare" nel 1860, tutti i beni ecclesiastici passarono allo Stato. Tutto ciò che non potè essere "trasferito" in Piemonte, fu messo in vendita e acquistato dalla borghesia che poteva permetterselo, trasformando gli edifici per uso abitativo. Questo largo impiego di capitali privati, provocò alcuni "disguidi" nelle disponibilità finanziarie degli isolani, che causarono infelici conseguenze che ancora stiamo pagando e di cui parlerò in altre occasioni. 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina  
Leggi tutto...

La Muscatèdda dözz

 
A sx la piccola campana chiamata Muscatèdda
La stessa scultura del lato Sud
Qualche visitatore del blog mi ha chiesto quale fosse la campana chiamata Muscatèdda. Potrebbe essere quella sulla sx nella foto in alto. E' la più piccola delle 6 campane presenti sul campanile della nostra Cattedrale. Quattro sono in funzione, tra le quali ci sarebbe la Muscatèdda (piccola e dal suono dolce come gli acini da racìna muscatèdda, dalla quale si ricava u vìngh muscàt dözz dözz), due invece sono a "riposo" sul ripiano di una delle grandi finestre. La foto è stata scattata nell'aprile del 2009, quando mi è stata data la possibilità di salire, insieme ad alcuni alunni e insegnanti della Scuola Media "Capuana", sull'alto e antico campanile in restauro. Un'altra cosa che mi è rimasta impressa, mentre salivo la lunga e ripida scala a chiocciola, è l'aver trovato in uno dei due lati del campanile (ovest o est difficile dirlo perché non c'era alcun punto di riferimento), la stessa scultura a rilievo (foto in basso) che si vede sulle finestre cieche del lato sud, a dimostrazione che la torre tardogotica (seconda metà del Trecento in poi) era libera su tre lati (ovest, sud ed est) con prospetti analoghi a quello sud, mentre il fronte nord era inglobato nella precedente matrice trecentesca che, molto probabilmente doveva essere in pietra calcarea bianca come i primi cinque livelli della torre (zoccolo massiccio, due lisci senza sculture e due con finestre cieche). Un'altra possibilità ci viene suggerita dal poeta Girolamo Giusto in una nota alla sua poesia La Cùpula Virdi, quando ci parla della Muscatèdda: <<Una delle due campane dell'orologio del Duomo. Fu trovata sepolta insieme col Vessillo del Conte Ruggero>>. Quindi, può darsi che si riferisca alle campane una volta presenti sul tetto merlato del campanile della Cattedrale che segnavano l'ora di un orologio, come risulta dal disegno che riporto qui sotto, perché di foto antiche a quell'altezza che le ritraggono chiaramente non ne ho trovate. 
     
Gaetano Masuzzo/cronarmerina
  • Pubblicato in Cose
Leggi tutto...

Crollo al palazzo Starrabba di Palermo

 
 
La foto del palazzo Starrabba a Palermo tratta da Google Maps
 
Una volta vi avevo raccontato che alcune famiglie nobili di Piazza, stanche della monotona vita paesana e provinciale, si erano trasferite nella Capitale isolana del Regno delle Due Sicilie. Il trasferimento a Palermo avvenne all'inizio dell'Ottocento e fu in quel periodo che sia Romualdo Trigona principe di Sant'Elia (m. 1801)* e sia Pietro Starrabba (1764-1830) principe di Giardinelli e conte di Pachino, cambiarono la loro residenza in cerca di notorietà e alte cariche presso la corte. Ovviamente i due notabili non si accontentarono di prendere una casa in affitto, ma si costruirono i loro grandi palazzi di sana pianta. Il principe di Giardinelli costruì la sua dimora in una delle vie più centrali e importanti da sempre di Palermo, la via Divisi, oggi conosciuta anche come via Biciclettai, perché piena di rivenditori di biciclette più o meno nuove. Il palazzo in questione è quello nella foto (anche se tratta da Google Maps vi assicuro che non si può ritrarre meglio perché la larghezza esigua della strada non lo permette) con accanto, a sx, persino la targa strorico-turistica che ci spiega che è il "Palazzo Giardinelli". Ebbene, pur avendo avuto un discreto restauro (almeno nella facciata esterna) cinque o sei anni fa, ieri scorrendo le notizie su Palermo-Reppublica.it non leggo che "Crolla parte di palazzo storico a Palermo, nessun ferito - E' successo in via Divisi. In azione vigili del fuoco e protezione civile. Vigili del fuoco in azione in via Divisi a Palermo per il parziale crollo di Palazzo Starrabba di Giardinelli. I pompieri intervenuti sono riusciti a fare evacuare l'immobile al civico 74. Nella zona sono intervenuti anche i tecnici della protezione civile comunale. Il palazzo è in gran parte disabitato, solo un'ala è abitata da alcune famiglie." Ovviamente, a tanti non farà né caldo né freddo, anche se in questi giorni veramente sembra di essere in Nord Africa, ma a me ha fatto un certo effetto aver appreso che un "nostro" palazzo (almeno di un nostro compaesano di una volta) abbia subìto qualche danno. Quando qualche anno fa, in giro per Palermo, alla scoperta del più bello e grande (secondo solo a quello di Roma) centro storico d'Europa, passavo in cerca di ricordi per la via che mi aveva "ospitato" per tre anni studente all'ISEF, ho scoperto di trovarmi davanti all'abitazione di un discendente diretto del nobile Vincenzo Starrabba barone di Scibinasi I principe di Giardinelli nel 1711 al quale, per l'occasione, fu intitolata l'odierna via Garibaldi chiamandola a stràta ô Prìnc'p, io ho provato una certa emozione. La stessa emozione, questa volta però amara, che ho provato nell'apprendere dal giornale che il palazzo, il "nostro" palazzo, ha subìto dei grossi danni.
 
*Il nipote di questo, anch'esso Romualdo e nel 1830 Sindaco di Palermo, nel 1866 ereditò uno dei primi e importanti edifici della Strada Nuova (via Maqueda) di Palermo. Si tratta del grandioso palazzo appartenuto dal XII secolo ai Celestri marchesi di S. Croce e dal 1866 conosciuto, appunto, come Palazzo S. Elia. Dal 2008, dopo un'opera di restauro laboriosa da parte della Provincia di Palermo, proprietaria dal 1985, il magnifico palazzo è stato destinato a museo che ha ospitato e continua a ospitare prestigiose mostre ed esposizioni. 

Gaetano Masuzzo/cronarmerina

 
Leggi tutto...

Edicola n. 23 bis

A proposito dell'Edicola n. 23 che si riferisce al Crocifisso de tri strattùni, alla Bellia, il nostro amico Tanino Santangelo ci ha inviato questa foto che immortala l'inaugurazione del Crocifisso avvenuta negli anni Cinquanta. Per la benedizione era presente il Vescovo di allora, mons. Antonino Catarella (1889-1972), vescovo della Diocesi di Piazza Armerina dal 1942 al 1970. Il primo in basso a sx è il prevosto della Cattedrale, padre Vincenzo Caraci.
 
cronarmerina.it
Leggi tutto...

Edicola n. 23

Questa è l'Edicola n. 23 in c/da Bellia  che si trova a pochi passi dalla n. 22 dedicata alla Madonna delle Lacrime, presso l'edificio che prima ospitava la chiesetta della Madonna della Noce. Infatti, è qui che esiste un incrocio (i tri strattùni) molto frequentato e pericoloso col Crocifisso che protegge i passanti e i viaggiatori. Spesso è circondato da foto, rosari, piccoli oggetti, fiori e bouquets delle spose che vi si recano a deporli per devozione, subito dopo la cerimonia in chiesa e per farsi delle foto ricordo. Da alcuni anni il sito è stato sistemato con molto buon gusto ed è impossibile non dargli uno sguardo, anche se di sfuggita, ogni volta che si proviene dalla superstrada.
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina   
Leggi tutto...

Fontana Strada per Aidone/n. 38

Ebbene sì, questa era una fontana-abbeveratoio lungo la Strada Statale 288 per Aidone. Si vede a malapena, ma doveva essere un'importante "stazione di rifornimento" per chi era diretto ad Aidone o da qui si allontanava in direzione del bivio della Madonna della Noce, per poi prendere le strade in direzione Piazza, Enna e Fratulla. Questo nuovo tracciato fu realizzato quando venne abbandonata a metà degli anni 40 l'antica strada, quasi una trazzera, ma molto più corta dell'attuale, che prima collegava i due centri abitati (Piazza-Aidone) attraverso il territorio di c/da Muliano¹. La si nota, come è accaduto a me l'anno scorso, quando si è lungo il tragitto pu vìagg a pè a San Fulìppu, venendo da Piazza sulla dx, qualche chilometro prima d' tràs a d'Aidöng.
 
¹Era lungo questa trazzera, prima molto frequentata, che si trovava sin dal XII secolo il Monastero-Priorato Benedettino di S. Gregorio Magno, di cui ormai rimangono solo pochi resti. 
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina 
  • Pubblicato in Fontane
Leggi tutto...

Salvatore Principato l'antifascista piazzese/3

Lapide in viale Gran Sasso n. 5, Milano, dove abitò la famiglia Principato
 
La lapide presso la "Loggia dei Mercanti" a Milano

La freccia indica l'ubicazione della lapide sotto la "Loggia dei Mercanti"

 

Il Sindaco Nigrelli inaugura nel 2010 la lapide ricordo a Piazza Armerina

 
3
 
(dalla parte 2) Il 26 maggio 1945 il comune di Vimercate (MB) mutò il nome di via del Littorio in via Salvatore Principato; il 10 agosto 1946 con un discorso del socialista Andrea Tacchinardi fu inaugurata la lapide commemorativa posta in viale Gran Sasso 5 a Milano (foto in alto), dove Salvatore aveva abitato con la sua famiglia dal settembre 1924. Fu tra le prime lapidi collocate a Milano in memoria della Resistenza, realizzata grazie al concorso privato e spontaneo di una cinquantina di amici, inquilini dello stabile e cittadini della zona che versarono chi 10 chi 1000 lire. In quello stesso giorno la città natale di Piazza Armerina gli intestò il tratto urbano della strada provinciale n. 15 (ex Stradale Mazzarino) che corre parallelo alla via Giacomo Matteotti; il 25 aprile 1947 il parlamentare socialista Ugo Guido Mondolfo inaugurò un busto in sua memoria, opera dello scultore Alfeo Bedeschi, nell'atrio della scuola elementare "Leonardo da Vinci" a Milano. A Piazza il 24 aprile 2010 fu inaugurata in sua memoria la mostra "Salvatore Principato maestro antifascista" al Centro Espositivo "Monte Prestami" (dal 25 aprile al 16 maggio) e il giorno dopo, 25 aprile 2010¹, venne affissa una lapide in ricordo del martire antifascista all'inizio della via a lui dedicata (di fronte l'Hotel Villa Romana ex Jolly Hotel) dove ogni anno viene posta una corona in ricordo della lotta partigiana per la Libertà. Sia la mostra che l'inaugurazione della lapide si svolsero alla presenza del Sindaco Carmelo Nigrelli e del nipote del Principato, Massimo Castoldi, curatore della mostra che, il 25 aprile del 2012, fu messa a disposizione della Città di Milano presso la "Loggia dei Mercanti", a pochi passi da piazza Duomo (2^ e 3^ foto). Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, per l'occasione chiamò la Loggia "luogo di memoria dedicato ai milanesi caduti per la libertà". Nel 2010, durante la cerimonia di affissione della lapide a Piazza (foto in basso), la signora Nicoletta Urso ha consegnato al Sindaco Nigrelli la seguente poesia dedicata al nostro concittadino antifascista:
 
Martire per la libertà
 
Hanno arrestato il Maestro
Perché insegnava la libertà ai bambini
Perché non indossava la camicia nera
Perché indossava la cravatta nera
Perché non è fuggito
Perché ha sempre sperato.
 
Un uomo che amava la Patria e la famiglia,
È stato arrestato, torturato e fucilato
Insieme agli altri in piazzale Loreto.
 
Quando leggi il suo nome
Fermati e dedicagli un pensiero:
È morto anche per te.
 
Nicoletta Urso
 
¹ Preciso che la data è stata corretta, dal 2011 al 2010, dietro segnalazione del sig. Massimo Castoldi, nipote del maestro Principato.

 

cronarmerina.it

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo