ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Poveri boschi e poveri noi

Questa è la foto di uno dei tanti grandi incendi che ogni anno divampano nel territorio di Piazza. Questa volta, in agosto, il fuoco è stato così violento, disteso e intenso che il fumo ha coperto il sole come un'eclisse per l'intero pomeriggio, e sino a tarda sera si sentiva l'odore acre e fastidioso. Queste immagini le avevo viste soltanto nei film catastrofici, ma anche noi, nella nostra realtà, non scherziamo. Ogni anno la solita storia: c'è chi si "impegna" ad accenderli e chi fa altrettanto a spegnerli. Nel frattempo vanno in fumo centinaia e centinaia di ettari di alberi e quindi parte della nostra esistenza. Mi sa tanto che, continuando così, il polmone verde durerà poco, molto poco.

Brusgiànn i bòschi…

Ma cu su sti tìpi lòschi
ch’ ntò càud, brùsg’nu i bòschi?
Diàvi su! Ch’ n'ogn sèrra,
scaèn’nu u ‘nfèrn ‘n tèrra.

Unn’era u sciör e u vérd tèn’r
rèsta carböngh e zzèn’r.
E pöi ggh vònu tant’anni,
p’avér arbi arréra rànni.

Còrpi v’vènti su, e fèrmi,
e p’ reagì nan ggh’anu armi;
ma s’u putèss’nu fè,
ne fasgèss’nu scappè…

E ddi pòv’ri pumpèri,
ch’ cörr’nu vuluntéri,
rìs’ch’nu cu sti travàgghi
d’èss röstùi còm i cunìgghi.

Savènn cu r’mbòsc’mènt
è d’ l’àriu u r’fòrn’mènt,
sìddu u fasgiöma brusgiè,
tutti putöma cubè.

S’ maltrattöma a natùra,
n’avöma sp’ttè a sciagùra:
allùviöi, bufèri e fràni
su frequènti 'n sti zòni.

Auménta a t’mp’ratùra
e a tèrra va ‘n malùra.
S’àda f’rmè sta t’ndènza
p’a nòstra sòvravv’vènza.

A càsa d' tutti è a natùra
e ognedùngh n'ada aver cùra.

Ié nan söi qual su i movènti
p’ brusgè i r’mbòsch’mènti,
ma s’ v’ tucchè a cuscénza,
nan fasgè ciù sta sc’mènza.

R. S., agosto 2016

Traduzione
Bruciando i boschi…

Chi sono questi tipi loschi
che col caldo bruciano i boschi?
Diavoli sono! E in ogni serra
scatenano l’inferno in terra.

Delle  piante con foglie tenere,
resta adesso carbone e cenere;
e annate ce ne vorran tante,
per aver così grandi piante.

Corpi viventi sono, e fermi
e per reagire non hanno armi;
ma se lo potessero fare,
non li farebbero scappare…

E quei poveri pompieri
che partono volentieri,
corrono col fuoco i perigli
d’essere arsi come i conigli.

Sapendo che il rimboschimento
è dell’aria il rifornimento,
se lo facciamo bruciare,
tutti possiamo soffocare.

Maltrattando la natura,
ci si aspetta la sciagura:
alluvioni, bufere e frane
sono più frequenti in tante zone.

Se il termometro sale ancora,
la nostra terra andrà in malora.
Si dovrà fermar la tendenza
per la nostra sopravvivenza.

Casa di tutti è la natura
e ognuno deve averne cura.

Non so quali è sono i moventi
per bruciare i rimboschimenti,
ma se vi toccate la coscienza,
non farete più questa scemenza.
cronarmerina.it   
 

Un ragazzo ci ha lasciati

Sabato scorso un ragazzo di 32 anni ci ha lasciati sgomenti e sbigottiti in seguito a un incidente stradale che, forse, poteva essere evitato. La superficialità è il menefreghismo imperante ha causato un'altra vittima.

cronarmerina.it

Peccato!

U zzù P'nùzzu

E' bastato averlo incontrato una sera di quest'estate alla villetta Cascino di Piazza Armerina, per far venire a galla i ricordi d'una vita. Sedersi sulla panchina uno accanto all'altra, raccontarsi e fermare il casuale incontro in uno scatto fotografico, è stato piacevole pu zzù P'nùzzu e per l'autrice, che ancora lo ringrazia scrivendo di lui.

Damàgg!

U truvàva s’tàit sövra u bastiöngh da Cummènna,
facciafrönt a crèsgia d Sant Stef’nu.
Cam’sgèdda a r’ghetti celèst e biànchi
g’lècch grìsgett, càuzzi blù tantìcchia rànni.
Ntâ so fàcci bedda tunnià,
br’llàv’nu döi òggi sèmpr allègri e fùrbi.
Purtàva cavègghi curti tagghiàit a spàzzula,
èr’nu nèri ma a ogn ann ch’passàva
d’v’ntàv’nu tantìcchia ciù biànchi.
N’tèrra, v’sgingh a ièu, st’nncchiàda na mapìna
unna ggh’era ogn’ béngh d Dèu.
Aöi, mazzètti d’ c’curiöngh appèna cugghiù,
nàutr giörn putév’nu ess ravanàstri,
sanacciöli, amàreddi, ompùru f’nuggétti.
Quànn pöi era a vòta du righ’n
u sciör d cö bèi mazzétti
s’ s’ntèva p’ tutt’ Sant Stef’nu.
E chi b’ddézza èr’nu i munz’ddètti di babaluccèddi
ch’ cèrti vòti jé truvàva sövra a mapìna,
pàrev’nu prònti p’ess v’nnù pròpiu a mì.  
Sc’nènn da Cummènna (ddöh stöi jè d’ casa n’l’està)
era obl’gatòri f’rmè ’m no zzù P’nùzzu
p’ cattèggh’ ‘ncòch còsa
‘mpùru s’ jé nan avéa d b’sògn.
Niàuti nan fùmu mai l’ungh ch’ v’nnea e l’autra ch’cattàva
p’rchì oramài, cu passè d’l’anni,
fra mi e u zzù P’nùzzu aveà na’sciùit
‘na s’mpatìa e n’am’cìzia s’nzèra
ch’ sulu u to paìs pò fè nàsc accuscì fòrt.
Er’mu döi paisài ch’ s’ saluev’nu a fìngh d’l’està
e s’ r’vdèv’nu a fìngh ottövr,
quànn jè e mi marì turnöma a Ciàzza
pa fèsta d’Ognissanti.
‘Mpùru iéddu però ogn tant s’ fasgèva ‘n viaggètt
e cianàva ntê mi bànni, a Torino,
p’ v’nì a truvé so figgh.
Turnàit a Ciàzza, truvàva u zzù P’nùzzu
s’tàit ddà, o sòl’t post.
A v’rdùredda cangiàva securnànn i stasgiöi
ma a d’l’catèzza e a s’mpatìa du zzù P’nuzzu
era sèmpr a stìssa.
Ma pöi venn dda giurnàda
e tant’autri ancöra
ch’u zzù P’nùzzu nan s’v’nèa a s’tè ciù sövra u bastiöngh.
U p’rchì mu cuntà iéu stìss
ddu giörn ch’ sc’nènn da Cummènna
u vìtti s’tàit arréra còm na vòta o sòl’t post.
O so sciànch però nan ggh’avèa a mapìna
ca v’rdùredda, né righ’n, né babalucèddi.
Ntê so oggi, no méntr ch’ n’ dèv’mu a màngh p’ saluer’n
vìtti lucc’ché na ddàrma
intànt ch’d’sgèva:
<<Sign cuntènt d r’ved’la s’gnù,
ma ggh’hòi ‘ncudògn zza...
Sign d’spiasgiù ch’ nan ggh pozz purtè ciù
ddi bèddi còsi ch’ ggh piasgév’nu!
Còm pozz anné a pè ‘n campàgna
a cöggh v’rdùra e a z’rchè babaluccèddi
öra ch’ ‘ncòch m’saràbu bastàs
m’ha rubàit a bedda lapa?
Damàgg!>>.

Rosalba Termini, settembre 2016
                                                                           
Traduzione

Peccato!
Lo trovavo seduto sopra il muretto della Commenda,
di fronte alla chiesa di Santo Stefano.
Camicetta a righe celesti e bianche
gilè grigetto, pantaloni blu un tantino larghi.
Nella sua faccia bella rotonda,
brillavano due occhi sempre allegri e furbi.
Portava capelli corti tagliati a spazzola,
erano neri ma ad ogni anno che passava
diventavano un po’ più bianchi.
A terra, vicino a lui, distesa una tovaglietta
dove c’era ogni ben di Dio.
Oggi, mazzetti di cicorione appena raccolto,
un altro giorno potevano essere “ravanastri”,
“sanaccioli”, ”amareddi”, oppure finocchietti.
Quando poi era la volta dell’origano
il profumo di quei bei mazzetti
si sentiva per tutto Santo Stefano.
E che bellezza erano i mucchietti di lumachine
che certe volte trovavo sulla tovaglietta,
sembravano pronte per essere vendute proprio a me.
Scendendo dalla Commenda (abito lì in estate)
era obbligatorio fermarmi dallo zio Giuseppe
per comprare qualcosa, a
anche se non ne avevo bisogno.
Noi non eravamo mai l’uno che vendeva e l’altra che comprava
perché ormai, col passare degli anni,
fra me e zio Giuseppe era nata
una simpatia e un’amicizia sincera
che solo il tuo paese può far nascere così forte.
Eravamo due paesani che si salutavano alla fine dell’estate
e si rivedevano a fine ottobre,
quando io e mio marito torniamo a Piazza
per la festa dei defunti.
Pure lui però ogni tanto faceva un viaggetto
e veniva su dalle mie parti, a Torino,
per venire a trovare suo figlio.
Tornata a Piazza, trovavo lo zio Giuseppe
seduto là, al solito posto.
La verdura cambiava col susseguirsi delle stagioni
ma la delicatezza e la simpatia di zio Giuseppe
era sempre la stessa.
Ma poi venne un giorno
e tanti altri ancora
che zio Giuseppe non veniva a sedersi più sul muretto.
Il perché me lo raccontò lui stesso
quel giorno che scendendo dalla Commenda
lo vidi seduto di nuovo
come una volta al solito posto.
Al suo fianco però non aveva la tovaglietta
con la verdura, nè origano, nè lumachine.
Nei suoi occhi, mentre ci davamo la mano per salutarci,
vidi luccicare una lacrima
mentre diceva:
<<Sono contento di rivederla signora
ma ho un nodo alla gola...
Sono dispiaciuto che non le posso portare più
quelle belle cose che le piacevano!
Come posso andare a piedi in campagna
a raccogliere verdura e a cercare lumachine
ora che qualche miserabile
mi ha rubato la bella Ape?
Peccato!>>.
Rosalba Termini

cronarmerina.it

Edicola n. 45

Con l'Edicola Votiva n. 45 iniziamo ad elencare la serie di edicole che si trovano lungo la strada che porta alla chiesa di Piazza Vecchia. Ogni anno questa strada viene percorsa dai pellegrini almeno per due volte. La prima volta, quando la domenica precedente al 3 di maggio si preleva il fercolo della Madonna di Piazza Vecchia per portarlo, attraverso le vie di Piazza, nella chiesa degli Angeli Custodi al Monte. La seconda, quando per il tre di maggio lo si riaccompagna, sempre in processione, all'eremo che un tempo si credeva fosse il sito dell'antica Piazza. Lungo il percorso si incontra quella che è ritenuta l'Edicola Votiva principale, la chiesetta della Madonna dell'Indirizzo (perché indicava ai pellegrini la strada verso il luogo del ritrovamento e, quindi, del culto). Ma, appunto perché chiesetta, è stata compresa tra le 100 chiese della Città e non tra le numerose Edicole Votive. Ricordiamo che tutto ebbe inizio nel 1348, quando al sacerdote Giovanni Candilia, che si era trasferito nella sua campagna limitrofa alle pertinenze della chiesetta-eremo di S. Maria (di Piazza la Vecchia), per evitare il contagio della peste che imperversava in paese, gli apparve la Madonna che rivela il luogo esatto dove era stato sepolto il Vessillo del conte Ruggero I d'Altavilla nel 1161. Il Vessillo, raffigurante la Madonna con Bambino, fu nascosto quando in quell'anno gli abitanti del borgo di contrada Rambaldo, furono costretti a fuggire per la distruzione del loro borgo (assieme a tanti altri borghi lombardi ribelli) voluta dal re Guglielmo I il Malo per punire l'insurrezione verso la sua politica permissiva verso gli Arabi e i Greci. Fu proprio il 3 maggio del 1348 che, dopo lo scavo, fu ritrovato il Vessillo che gli abitanti del borgo Rambaldo avevano conservato in un'arca di cipresso. Il Vessillo in un primo momento fu custodito nella chiesa madre di quel periodo, ovvero la chiesa di San Martino, successivamente presso la nuova chiesa madre di Santa Maria Maggiore che, secoli dopo e con grandi lavori di ampliamento, grazie ai proventi dell'eredità del barone Marco Trigona, divenne il Duomo e Cattedrale di Maria SS. delle Vittorie. Dall'anno successivo i credenti piazzesi iniziarono nel mese di maggio a percorrere il tratto di mulattiera che separava il paese dal luogo del ritrovamento e il 15 agosto successivo fu svolta la prima festa dell'Assunzione in onore della Patrona. L'edicola nella foto è la prima che si trova salendo a sinistra e come si può ben vedere è tenuta benissimo, con vasi e fiori su un piccolo altare, piante rigogliose e l'immancabile quadro della Madonna che riproduce quello custodito nella chiesetta di Piazza Vecchia. Complimenti alla famiglia, che ho saputo chiamarsi Accardi, che la cura e l'abbellisce sempre più.

cronarmerina.it           

Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo