ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

4^ Veduta della Città

Veduta della Città da Sud, 1640 ca. Il recente Calendàri â ciaccësa di Lucia Todaro nella presentazione riporta cinque vecchi disegni di vedute della nostra Città, di cui 3 sembrano coeve (1612-1641) a quelle già descritte su questo blog, 2 invece successive. Sono tutti disegni che si trovano nei libri scritti dal sacerdote, professore di lettere e storico della nostra città Filippo Piazza, nato nel 1884 e sconparso nel 1959. Quello nella foto si riferisce al disegno che accompagnava l'opera di storia della nostra città, non pervenuta ma spesso citata…

Famiglia Crescimanno

Un leone in piedi d'oro traversato da una sbarra d'oro in campo azzurro Antica famiglia di origine normanna del XII secolo denominata Crissmann. Nel 1418 Guglielmo Crescimanno frate Benedettino restaura la chiesa di S. Maria di Fundrò rimasta abbandonata, costruendovi un convento di cui è il primo Priore sino alla morte nel 1429. 1500 la famiglia Crescimanno è iscritta alla Mastra Nobile pagando una tassa alla monarchia Castigliana. 1515 tra i componenti dell'aristocrazia piazzese scoppiano contrasti che insanguinano la Città. Domina la scena il giurato Pasquale Crescimanno barone di Cametrici.…

Famiglia Crapanzano

D'oro alla banda di rosso caricata dal leone d'oro Famiglia originaria della Catalogna, nel 1270 ca. Antonio Crapanzano è governatore di Terranova (Gela). A Plaza nel 1396 Ruggero è uno dei capi del partito Catalano contro il partito Latino e nel 1401 ricopre la carica di Capitano esercitando continui abusi di potere, verrà destituito soltanto nel 1448. 1411 Minotta di Crapanzano è ambasciatore della città presso la regina vicaria Bianca di Navarra.

Ospedale di Piazza/4^ sede - 4° nome

Chiostro S. Francesco ex Ospedale Chiello Nel 1648 la gestione dell'Ospedale di S. Spirito, oltre all'Opera dei Trovatelli e al Monte di Pietà, passa all'Ordine Fatebenefratelli, a Platia chiamati anche Benefratelli. Questo cambio di gestione è dovuto al peggioramento della situazione economica dell'ospedale da quando è morto nel 1629 don Andrea Trigona dei baroni di San Cono Superiore che, da priore dell'Ordine Ospedaliero di S. Spirito, ne aveva fatto un ospedale modello famoso in tutta l'Isola. I passivi dell'ospedale sono stati tali da indurre già nel 1640 l'economo-governatore Baldassare Cappello,…

1544 - 4° titolo della Città

Campanile della Cattedrale di Piazza 1544 - IV Titolo: riconfermata Opulentissima La città di Plaza o Pulice col prestito di 800 onze (ca. € 150.000 di oggi) alla Regia Corte, ottiene la riconferma da re Carlo V d'Asburgo del titolo di Opulentissima (Ricchissima) ricevuto 27 anni prima. E' stata messa la foto del Campanile della Cattedrale perché è proprio in quel periodo che vengono ripresi i lavori per il completamento tanto del Campanile quanto della Chiesa. I lavori, finanziati dal lascito di 60.000 scudi (ca. € 4.300.000 di oggi) della…

Famiglia Coniglio

D'azzurro alla fascia d'oro, sormontata da un sole nascente di rosso e con un coniglio aggruppato d'argento in punta Della famiglia Coniglio a Plaza, il primo membro lo troviamo nel 1416 con Stefano de Cuniglio notaio. Nel 1445 Filippo Cuniglio è giurato, 1482 Ximenio de Coniglio è nobile iscritto alla Mastra Nobile. Alla fine del '400 il sacerdote padre domenicano Vincenzo Coniglio opera nella nostra Città dando chiaro esempio di santità, dimora per molti anni nel piccolo convento di Aidone ove fonda un monastero di suore domenicane nel 1537 e…

3^ Veduta della Città

La formella d'oro con la mappa della Città - 1632 Negli stessi anni in cui è realizzato il quadro raffigurante Sant'Andrea Avellino, 2° Compatrono della Città, dove viene riportata la seconda veduta di Platia, all'orafo sacerdote don Camillo Barbavara è chiesta la realizzazione di tre formelle in oro, argento e smalti, da porre come pettorale sull'immagine della Madonna delle Vittorie. Il Vessillo della Madonna già si trova nella custodia in argento eseguita nel 1627 dall'artigiano Giuseppe Capra nella sua bottega di Caltagirone. Le tre opere preziose che realizza l'orafo, sono…

Famiglia Colomba

Una colomba d'argento ad ali spiegate (alias posata). La presenza a Placie della famiglia Colomba, Columba, de Columba, si registra intorno al 1400, quando diverse famiglie sono portate nella nostra Città dagli avvenimenti bellici di quel periodo. Nel 1410 Bernardo è giudice capitanale, 1435 Giuliano è capitano a Caltagirone. E' in questi anni che il notaio Giovanni de Columba ottiene da re Martino I il Giovane il feudo Polino-S.Barbara (a ca. 6 Km. a Nord-Ovest da Piazza). Circa un secolo dopo, nel 1520, il feudo appartiene al barone Antonino del…

Famiglia Chiarandà

D'azzurro alla fascia d'oro, sormontata da un uccello fermo d'argento La famiglia Chiarandà a Piazza è rappesentata soprattutto dai due fratelli Antonino e Giovanni Paolo. Antonino, nato nel 1611, giurato e sindaco, giudice e giureconsulto, sacerdote e Commissario Ordinario del Sant'Uffizio, fa pubblicare nel 1654 a sue spese, il volume di storia di Piazza "Piazza città di Sicilia", del fratello minore Giovanni Paolo. Inoltre, Antonino, aiuta finanziariamente anche l'Accademia Piazzese o dei Curiosi seguaci di Apolline o dei Pastori della quale è membro. Lascia tutti i suoi beni affinché fosse…

Ospedale di Piazza/4^ sede - 3° nome

Chiesa di S. Francesco iniziata a costruire nel 1603 L'ospedale che si trovava dal 1444 sul piano di fronte la chiesa di S. Giuseppe, nel 1603 si trasferisce nuovamente al Monte, e precisamente negli edifici accanto alla chiesetta di S. Maria degli Angeli, che al tempo dei frati Carmelitani (1228), era stata chiamata di S. Calogero. Questo sito, oltre a essere a pochi metri dalla Chiesa Madre di S. Maria Maggiore, da quando sono arrivati i frati Francescani Conventuali nel 1392, è diventato molto frequentato e vi sono le sedi…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo