ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Come farfalla

Un giovane poeta originario di Mirabella Imbaccari ha pubblicato un libro di poesie molto belle e profonde e io vi voglio proporre questa dal titolo enigmatico
 

I. S.

 
Un attimo mi sfiori casuale
con le tue dita sottili;
fragile mi avvolge la tua voce
che finisco per distrarmi
in te, così profonda di dolore.
Come farfalla ammaliata ti posi
sui miei tentennamenti,
note zoppe nei nostri dialoghi.
I tuoi esotici sorrisi si librano nell'aria
innescando bagliori di sensualità;
poi silenzi,
a sgonfiare l'emozione che mi pervade.
Ecco, forse ti scorgo:
sei quella stella scura 
che brucia di pathos.
 
Marco Nicastro
(tratta da Trasparenze, Oèdipus ed. Salerno/Milano, 2013)
 
Marco Nicastro (Caltagirone 1979) vive e lavora a Padova. E' psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Ha pubblicato la raccolta di versi Kronos Eros (Kimerik edizioni 2008) e Pensieri psicoanalitici (Arpanet 2013).

 

Edicola n. 6

Questa è l'edicola di via Marconi (come si vede dalla targa sulla dx), anche se è quasi al centro della piazza Garibaldi. È dirimpetto la chiesa di San Rocco, da tanti conosciuta come chiesa di Fundrò. Su un dipinto anonino di fine Settecento non di eccelsa fattura e in brutte condizioni, nonostante un restauro alla bell'e meglio del 1997, secondo me vi è rappresentata, in mezzo a due Santi, la Madonna che si trova nella chiesa di fronte. Si tratta della statua di Maria SS. del Bosco portata nel 1622 dai monaci Benedettini Cassinesi dalla chiesetta della loro Abbazia nel Borgo Fundrò. E non è tutto. Si ritiene che la statua in chiesa sia opera di un Gagini. Lo stesso che ha scolpito la Madonna del Carmine (Antonello 1478-1536), oppure quello del balcone del complesso di S. Francesco in via Cavour (Vincenzo 1527-1595, figlio di Antonello) o Giandomenico (1503 ca.-1567 ca.) o Antonuzzo (figlio di quest'ultimo, operante nelle nostre Chiesa Madre e Chiesa di S. Pietro e morto a Caltagirone nel 1602). Dimenticavo che questa è sempre stata l'edicola più affollata durante le novene natalizie.
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it     

Prima di Majorana

 
 
L'On.le Avv. Calogero Cascino
 

Comandante Capitano aviatore Bruno Mussolini

Fisico nucleare catanese Ettore Majorana
L'Istituto Tecnico Industriale di Piazza prima di essere intitolato al fisico catanese Ettore Majorana (Catania 1902 - ? 1938) aveva avuto altre due intitolazioni. Nel 1864 si chiamava soltanto Regia Scuola Tecnica. Senza alcun titolo rimase anche quando, nel 1908, alla Regia Scuola Tecnica fu annessa la Regia Scuola di Avviamento Professionale a Tipo Industriale e Agrario con Arti e Mestieri. In un diploma del 1924 la Regia Scuola è chiamata Regia Scuola Industriale, dove è già consuetudine al mattino entrare al suono della sirena. Nel 1927 si ha la prima intitolazione al piazzese deputato al Parlamento e sottosegretario di Stato avv. Calogero Cascino (P. Armerina 1864-Caltanissetta 1932), fratello minore del gen.le Antonino. Nel 1942 la Regia Scuola, chiamata Regio Istituto Tecnico Industriale-Regia Scuola Professionale, riceve la seconda  intitolazione al comandante capitano aviatore Bruno Mussolini (Milano 1918 - Pisa 1941) figlio terzogenito di Benito Mussolini. Probabilmente questo nome dura sino al 1945, fine del II Conflitto Mondiale e del governo fascista. Dopo il 1945 il Regio Istituto Tecnico Industriale è chiamato Istituto Tecnico Industriale Calogero Cascino, ma nel 1982 cambia nome ricevendo la terza intitolazione al fisico nucleare, nato a Catania nel 1906 e scomparso misteriosamente nel marzo del 1938, Ettore MajoranaLe indagini sulla scomparsa del professore ordinario di fisica teorica all'Università di Napoli durarono per oltre tre mesi. La famiglia seguì anche una pista che portava al Convento di S. Pasquale di Portici (NA), ma alle domande rivoltegli il padre guardiano rispose con un enigmatico: "Perché volete sapere dov'è? L'importante è che egli sia felice".

cronarmerina.it

Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo