Cavalieri di Montjoie
![]() |
La croce dei Cavalieri di Montjoie |
- Pubblicato in Cavalieri di Cristo
![]() |
La croce dei Cavalieri di Montjoie |
![]() |
Il Cavaliere Salvatore Legnosecco con la famiglia e la Sig.ra Calcagno |
![]() |
Il Maresciallo Luogotenente Aiutante Dott. Salvatore Legnosecco |
![]() |
D'oro a tre bande cucite d'argento. |
Gaetano Masuzzo/cronarmerina
![]() |
Crocerossine distribuiscono pasti alla popolazione, 1918 |
¹ Questo numero di abitanti della nostra Città è secondo soltanto a quello registratosi nel 1921, di 38.000, quasi il doppio di quello odierno.
cronarmerina.it
![]() |
Scudo dei Cavalieri Mercedari |
(Traduzione: Il Mortaio - Dello Speziale A. Arena.1831 - Eh, Caro Peppi, tu non conosci / La virtù dell'acqua dei Canali, / Chiedi al mortaio degli speziali: / Inghiotte acqua e vomita denaro... /)
![]() |
Palazzo Trigona della Floresta |
Ch'è beddu, palazzu Trigona
ca pari un casciuni all'antica
ca sulu a taliàrlu ti sona
cu i tempi do’ sabbanadica,
stinnutu pussenti a lu jancu
di Santa cumpagna di bancu.
Cunzatu, a la fini, ca quasi
ripigghia chiù lustru e chiù gloria
de' tempi, ca quannu ci trasi
eterna addimura memoria,
eterna la nòbbili stanza
bisbigghia a lu tempu c'avanza.
E sbùmmica, stili baroccu,
e riala eleganza a la chiazza,
prospettu giniusu di nsoccu
firriannu di 'ntunnu s'abbrazza,
di quannu, ribùffitu, torna
e d'intra a lu cori t'agghiorna.
E intantu s'appronta lu 'ncantu
ca fa di museu la struttura
"è prontu, ci ammanca pi tantu"
la suprintendenza lu giura.
E allura lu viu, canni canni
si campu pi n'autri cent'anni.
Ch'è beddu, palazzu Trigona
ca pari un casciuni all'antica
ca sulu a taliàrlu ti sona
cu i tempi do’ sabbanadica,
stinnutu pussenti a lu jancu
di Santa cumpagna di bancu.
![]() |
||
Studenti della Regia Scuola Normale "Valfredo Carducci" di Forlimpopoli, 1897¹ |
![]() |
Un globo celeste¹ orlato d'oro col suo piede dello stesso colore in campo azzurro |
¹ L'esperto, nonché responsabile del "Museo Marchese Antonio Starrabba Di Rudinì" di Pachino (SR), Guido Rabito, mi ha precisato, nel febbraio 2016, che si tratta di una "sfera armillare" o "astrolabio sferico" usati per mostrare il movimento delle stelle attorno alla Terra.
² Come veniva chiamata e trascritta nei documenti la città di Piazza in quel periodo.
³ La chiesa di San Vincenzo Ferreri (1° Compatrono della Città) si trova accanto al Seminario Vescovile ed è da decenni chiusa al culto.
cronarmerina.it