ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Cronarmerina - Aprile 2025

L'or d' Ciàzza / 3

L'ORO DI PIAZZA - 3

 

A r'mönnada

(dalla 2^ Parte) Dönca dòp â scauzatìna, e dòp ch' s' ggh'ha dd'vàt u mort, s' r'mönn'nu 'nfina a 1 metro e 50 cû féss a radént û t'rrèngh! I ddëgni s' r'còggh'nu, s' nfàsc'nu, serv'nu p' fè u mangè, p' fè i pali pâ vigna, p' fè augiàdi... e p' 'nzìna p' fè i pè nâ mobìglia! S' vénn'nu mpur.
 
Traduzione di G. Masuzzo: La potatura. Dunque dopo aver tolto la parte secca, si rimondano (potano) sino a 1 metro e 50 col beccastrino (zappa grossa e stretta) rasente il terreno! I rami si raccolgono, si fasciano, servono per cucinare, per fare i pali per la vigna, per fare i bastoni per scuotere i rami... e anche per fare i piedi nei mobili! Si vendono pure.
 

 

A fr'vàru

A f'r'vàru, u giardìngh véngh zappà... S' po 'mpur sdarghè p' fé menu rami e ciù ddarghi i troffi. S' ggh'è a troffa vegghia s' tagghia tutta ch' poi spara!
 
Traduzione di G. Masuzzo: A febbraio. A febbraio, il giardino viene zappato... Si può pure far spazio per fare meno rami e più larghi i cespi. Se c'è il cespo vecchio si taglia tutto perché poi rispunta.
 

 

A maiu

A maiu, vèngh r'fr'nzà â mènza zappunada e rascà cu a tradénta e u rastèu. S' védnu i primi giömmi all'arbu!
 
Traduzione di G. Masuzzo: A maggio. A maggio, viene rifrangiato a mezza zappata e raschiato col tridente e il rastrello. Si vedono i primi mazzi all'albero.
 

 

A b'v'ràda

U giardìngh s'avéa b'v'rè allumènu 20 voti nt n ann! M' r'gòrd ch' ô Sammùcch' ggh'era na saëtta ch'annàva a r'vè p' 'nzìna ê Scavi: l'égua nan s' paiàva ma v'neva s'gnàda a giurnàda e l'orari ch' ungh putèva b'v'rè u so giardìngh, paiàva però a pul'ziàda dâ cunnutta.
 
Traduzione di G. Masuzzo: L'irrigata. Il giardino si deve irrigare almeno 20 volte in un anno! Mi ricordo che al Sammucco c'era un canale per l'irrigazione che andava ad arrivare persino agli Scavi: l'acqua non si pagava ma veniva segnata la giornata e l'ora che uno poteva irrigare il suo giardino, pagava però la pulitura della condotta.
(tratto da L. Todaro, Tempi d' Ciazza, S'ttèmbr 2010, Cuntà dû zù Fulìppu D' Sangh) (segue)
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
 
Leggi tutto...

Fontana Sotto Piazza Vecchia/n. 15

Ormai completamente in stato di abbandono questa fontana con relativa gèbbia si trova a poche centinaia di metri dalla chiesetta di Piazza Vecchia, sotto la strada che porta al santuario. La portata del flusso d'acqua (foto in basso) è consistente e tiene sempre piena la grande vasca (oltre i 20 metri di lunghezza, 8 di larghezza e 2 metri di profondità) o gèbbia a ciaccësa (foto in alto). Questo temine di origine araba l'ho trovato scritto in ben 6 modi diversi: gèbiya, gabija, gièbja, giabiya, djàbia, ma sta a indicare la stessa cosa "vasca per la raccolta dell'acqua". Accanto alla vasca, profonda almeno un paio di metri, passa l'antica mulattiera poi sostituita dalla più comoda carrozzabile e, successivamente, carrabile asfaltata, più a monte. La grande capacità fa presupporre la vastità delle coltivazioni sottostanti, soprattutto di giardìng î n'zzòli (giardini di nocciole) che hanno bisogno di essere continuamente irrigati specie se rivolti a levante. E' proprio in questo mese che si faceva dalle nostre parti la prima raccolta delle nostre nocciole da tutti ritenute di grande qualità. Questa prima cugghiùa prevedeva la prima scutulàda, dopo due settimane s' traculìav'nu arrèra i rami e s' r'pìgghiava a cugghiùa. Il lavoro era sfiancante ma grande era l'insegnamento che dava e, come dice Lucia Todaro nel suo Calendàri â ciaccësa: "il giardino è come la famiglia, dura sino a quando si rinnova con i giovani rami... se no muore!". Nei prossimi giorni parleremo ancora della raccolta delle nocciole, che rappresentava una grossa fetta dell'economia cittadina, tanto che sino a subito dopo il secondo conflitto mondiale, Piazza era la seconda città della Sicilia come quantità di nocciole raccolte. cronarmerina.it
  • Pubblicato in Fontane
Leggi tutto...

L'or d' Ciàzza / 2

 

U giardìngh

L'ORO DI PIAZZA - 2

 

U t'rréngh

 
(dalla 1^ Parte) Com prima cosa s'hada studiè u t'rréngh s'è a B'ddëa o 'nvérs â marìna. U Sammùcch', a Frattùdda, Vadd'rànna, i Ciavarì, a Sarrafìna, i Paraöri... er'nu quas'ch tutti propietà fàit a n'zzòli. I t'rrèni â banna manca nan vulév'nu ess tant b'v'ràdi, spèci s' a n'zzòla era s'ccàgna. Defàtti s' d'sgéva: "terra r'm'nàda è menza b'v'ràda!". Ma, com iè iè, i n'zzòli d' Ciazza er'nu num'nàdi pâ ranna gual'tà!
 
Traduzione di G. Masuzzo: Il terreno. Come prima cosa si deve studiare il terreno se è verso la Bellia o verso il mare. Il Sammucco, la Fratulla, Vallegrande, i Ciavarini, a Serrafina, i Paratori... erano quasi tutte proprietà seminate a nocciole. I terreni a tramontana non volevano tanta irrigazione, specie se la nocciola era di quelle non irrigate sin dall'interramento. Difatti si diceva; "terra rimescolata e mezza irrigata!". Ma, in tutti i modi, le nocciole di Piazza erano nominate per la grande qualità!

 

Nâ 'nv'rnàda

 
Nâ 'nv'rnàda u giardìngh s' scauza, s' scipp'nu i faiddöi e nt 'nfussöngh, d' 50 p' 50 cm., s' ciant'nu com dësg bacchètti, s' tacch'nu 'mpönta p' félli drìtti, dop döi, trë anni crésc'nu. Ddöcch' s' ponu ddascè i rad'càdi e i faiddöi s' va ciànt'nu ad autri banni... mpùr ntô ménz dâ tròffa végghia, ma agn faiddöngh hada ess d'stànti. U giardìngh po' durè mpùr 150 anni, ma s'hada r'nnuvè...!
 
 
Traduzione di G. Masuzzo: In inverno. In inverno il giardino si toglie la parte secca, si sradicano i polloni e nei fossi, di 50 per 50 cm., si piantano circa 10 bacchette, si legano in punta per farli diritti, dopo due, tre anni crescono. Lì si possono lasciare le radici e i polloni si vanno a piantare in altri posti... pure in mezzo al cespo vecchio, ma ogni pollone deve essere distante. Il giardino può durare anche 150 anni, ma si deve rinnovare...!
(tratto da Lucia Todaro, Tempi d' Ciazza - S'ttémbr 2010 - Cuntà dû zù Fulippu D' Sangh) (segue)
cronarmerina.it
 
Leggi tutto...

O Zzaffagghiöngh

Il gioco du zzaffagghiöngh¹ in italiano corrisponde allo schiaffo del soldato, molto diffuso e molto "divertente" da praticare con tanti amici (si spera veri amici) di solito più anziani degli adolescenti e quindi in età da servizio militare appunto (18 anni). Un giocatore, dopo la conta, si posiziona di spalle e con il palmo della mano rivolto verso i compagni. Uno di questi lo colpisce con uno schiaffo sul palmo della mano e solo a questo punto il giocatore si gira per cercare di indovinare chi è stato a colpirlo, mentre tutti, che si fingono seri, senza alcuna espressione in viso, girano i loro indici all'insù facendo il verso della zanzara zzzzzzz in senso interrogativo. Se quello colpito indovina, il giocatore colto sul fatto prende il suo posto, altrimenti si riprova. Il gioco rimane, diciamo, "simpatico" sino a quando i burloni di turno non esagerano nell'imprimere la forza nello schiaffo o non si mettono d'accordo per non farlo indovinare mentendo spudoratamente se lo facesse, per continuare così a schiaffeggiare il "pollo" che sta sutta, tra le loro risate incontenibili. Ma è a questo punto che ci si può far male e, come tra "cordiali" commilitoni, ci può scappare la solita "simpatica e allegra" scazzotatura tra amici.
 
¹Nel vocabolario di G. Fonti: Cerfuglione; Specie di gioco manesco.
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.blogspot.it    
  • Pubblicato in Cose
Leggi tutto...

L'or d' Ciàzza / 1

 Nocciole già raccolte

Le coccole, bacche del ginepro

L'ORO DI PIAZZA - 1

 

A cugghiùa î n'zzöli

 

Ciàzza, p' 'nfina ô s'ssànta era canusciùa pâ r'cchëzza e a gualt'tà dî n'zzöli, ciamàdi "cocculi d'or" (da coccola = bacche e frutti del ginepro). Tanti sp'ttàv'nu a cugghiùa di n'zzöli p' dè a mangè â famìgghia. A buscagghiàda dî n'zzöli era traff'chiösa ma purtàva tant brìu. I g'bbiöi, i bögghi, i ddav'néri, s'rvëv'nu a b'v'rè i giardì. Quann i campàgni nan r'nnìnu ciù (u p'rchì è ddöngh...!) ggh' fu na ranna m'graziöngh e d n'zzöli nan s' nparrà ciù! (tratto da Lucia Todaro, Tempi d' Ciàzza - Calendàri â ciaccësa - S'ttèmbr 2009 Cuntà dû zù Fulippu D' Sangh)

 

Traduzione di G. Masuzzo: La raccolta delle nocciole. Piazza, sino al 60 era conosciuta per la ricchezza e la qualità delle nocciole, chiamate "coccole d'oro". Tanti aspettavano la raccolta delle nocciole per dare da mangiare alla famiglia. Il racimolare quello che era rimasto dopo l'ultima raccolta delle nocciole era trafficoso ma portava tanto brio. Le grandi vasche, le sorgenti, i canali, servivano a irrigare i giardini. Quando le campagne non resero più (il motivo è lungo...!) ci fu una grande emigrazione e delle nocciole non se ne parlò più! (Tratto da Lucia Todaro, Tempi di Piazza - Calendario alla piazzese - Settembre 2009 Raccontato dallo zio Filippo Di Sano) (segue)

cronarmerina.it

Leggi tutto...

Cavalieri Portaspada

Papa Innocenzo III (1161-1216) con una bolla pontificia dichiarò che combattere gli infedeli sul Baltico aveva lo stesso valore che partecipare a una Crociata in Terra Santa. Nel 1199 il tedesco Albrecht (Alberto) von Buxthoeven fu nominato vescovo della Livonia (oggi Lettonia e parte dell'Estonia) col preciso incarico di conquistarla e convertirla al Cristianesimo. Nel 1201 Alberto, con una grossa spedizione, iniziò una vera e propria Crociata che come primo risultato ebbe la fondazione della città di Riga. L'anno seguente Alberto, vescovo della nuova colonia, fondò un Ordine Cavalleresco seguace della Regola Cistercense denominato Fratelli della Milizia di Cristo, con la finalità della difesa della colonia, dei pellegrini e dei tanti immigrati che dovevano ingrandirla, provenienti dalla Germania del Nord. L'Ordine ben presto divenne noto nella regione come i Fratelli Portaspada, come dall'Emblema sulle loro vesti e insegne. Dopo aver domato alcune rivolte l'Ordine, che esercitava il suo controllo su quasi tutta la Livonia, nel 1236 con un esercito di Crociati subì una dura sconfitta che portò i superstiti e i loro possedimenti a essere assorbiti dall'Ordine Teutonico, dando così vita all'Ordine dei Cavalieri Teutonici di Livonia. Questo nuovo Ordine nel 1242 dovette rinunciare definitivamente a ogni ulteriore espansione dopo il fallimento che subì la Crociata contro la Russia. Nei secoli successivi l'Ordine Teutonico di Livonia mantenne una sua identità distinta e la pace del 1409 con Ladislao II re di Polonia, gli fece evitare di essere coinvolto nella disfatta Teutonica della Battaglia di Gruenwald del 1410.
cronarmerina.it

 

Leggi tutto...

U sghèrz d M'chèli

 U sghèrz
 
“Calurì, m’stöi s’ntènn strenz u pètt,
m’ voggh r’pusé na vici ‘ncav u ddètt.”
 
‘Nciödì l’òggi Tatueddu priann Santa Rita
mentr s’stutava a cannèla da so vita.
 
... “Tatuè r’zzett’t a cuscenza, fàit fört
...u temp to sp’ddì, sign je!… A mort.”
 
Na ilada o cör, l’òggi sp’rtài.
 
“Nan è otta p ddumé i brannòi,
spetta ch m’ r’zett u senzi. Si s’cùra?
                  Zèrchi Tatueddu , cö ch’ sta a Tacura?”
 
“Sci nan sbaggh, Tatueddu d Ciazza,
sta lista é scr'vuita cu g'sting, no cu a spuazza.”
 
“Sent a mi, u to m’stèr sènza d’ ti cu’ fa?
Sempr sòla cu a fauzzigghia, cösta d’zza.”
 
Bona bonè - diss Tatueddu - höi rasgiöngh,
scutol’t a pruvigghia d s’ t’stöngh.
 
“Ma quàu Ciazza e Sant’Andrìa
co ch vidi è tutt na cugghiunarìa!
Nasc zza è na scumèsa, na rar’tà,
tant ch o sp’tàu n’ciöd’nu a mater’n’tà.
St’ paisi sta fasgènn a muffa,
figghi nan n vo’ e quann pò i r’buffa.
Unna su i ciaccesi? Simu tutti ‘mpr’stadi!
Vèngh’nu i rantizzi p ddascié i cosi r’zz’ttadi.
T voggh dè na spiega, sènt’m’ na vici.”
 
“Fasgiöm’la curta, na gh’è temp pi to crapìcci.”
 
“I casi antichi i versa u zu strangh,
i grai vanu föra e sta cuca o paisàngh.
P curè i mosaici, d’ ciaccèsi nan ggh né,
ciamoma Sgarbi e ieu n’ fa susp’rè.
Coddi d l’egua e da munnizza su i ciù b’ddètti!
Vacanti i canneddi, cini i casciunetti.
I vìdi si döi ratti viàdi ‘ncav u g’nisi
vèngh’nu d föra, su catanisi!
Hai sn’tuit ‘ncaucùngh parrè ciaccès?
Zza carùsgi e ranni parr’nu taliangh e ‘nglès.”
 
“Basta… basta, pò ess ch höi fait murì carrap’pai
a scànc’ d’ cr’stiai ch par’nu paisai!?”
 
Cara mort - s n’ n’scì Tatueddu - simu s’nzèri,
ddascia perd cöst, e và inc nàut z’m’tèri.
 
Fu accuscì ch n’ urtulàngh gnurànt e z’murù
sturdì a mort e a p’gghià pu cù.
Tatueddu campa ancöra vèggh e scunurtà,
a mort, d’ memoria ddönga, su scurdà.
Corr’vosa ggh fa scurì e r’ved u sö…
 
“Nan t’ngustié - ggh disg - tant st paisi nan è u to!”
 
Michele Suriana
 
 
In ognuno di noi si nasconde un Tatueddu che desidera un miglioramento della qualità della vita del paese dove vive. La morte rappresenta "l'amministrazione pubblica" e la denuncia sulle cose che non vanno alla fine si ritorce sullo stesso denunciante che comunque deve continuare a subirle. L'invito di andare in un altro comune che Tatueddu fa alla morte è di fatto un modo vellutato per mandare "a quel paese" chi continua a far danno e non sa governare. Alla fine la morte/amministrazione pubblica invita beffardamente Tatueddu a disinteressarsi del suo paese. Per la serie "vivi e lascia vivere". Ma forse così non si va da nessuna parte.
Gaetano Masuzzo/cronarmerina
Leggi tutto...

Aspettando il nuovo Vescovo/9

Mons. Sebastiano Rosso IX vescovo nel 1971
Esonerato dal governo della Diocesi il vescovo mons. Catarella, nel 1971 viene eletto IX vescovo mons. Sebastiano Rosso nato a Chiaramonte Gulfi (RG) nel 1912. Vero propulsore delle innovazioni conciliari anche con il dialogo con la cultura, fu molto apprezzata dal clero e dai laici la sua attività pastorale culminata in un Congresso Eucaristico diocesano e nell'istituzione di numerose parrocchie. Per motivi di salute ottenne il permesso dal Papa di dimettersi nel 1986. Morì nel febbraio del 1994 ed è sepolto nella nostra Cattedrale. Nella nostra Città a lui è stata intitolata di recente una via.
cronarmerina.it
Leggi tutto...

Nan vidu nènt!

Veru, nan vidu nènt !
 Dietro al Duomo di Milano
 
Se vi capita di andare a Milano e salire nelle ore pomeridiane sulle terrazze posteriori del Duomo, potete osservare come una delle due statue, quella a destra dell'orologio in alto del palazzo retrostante chiamato Palazzo della Fabbrica del Duomo, sia stata scolpita nell'atto di ripararsi dal sole battente con la mano a mo' di visiera, come facciamo tutti in questi casi. Molto probabilmente l'architetto/artista, mentre costruiva la sua opera secoli prima, notò quel fastidio mentre guardava verso Ovest e lo volle immortalare per l'eternità nel blocco di marmo della sua scultura. A parte la mia solita stravagante e personale considerazione, sembra che le due statue rappresentino le due fasi della vita quotidiana: il riposo e la sveglia. Inoltre, il palazzo ingloba l'antica chiesa di S. Maria Annunciata in Camposanto, probabilmente perché proprio in quel sito nel '500 esisteva un cimitero. Gaetano Masuzzo/cronarmerina  
  • Pubblicato in Luoghi
Leggi tutto...

Fontana dei Canali/n. 14

E' la più importante fontana con abbeveratoio presente a Piazza e soddisfava, e soddisfa, le esigenze degli abitanti della zona e di chi proveniva dalle zone del Casale, Paratori, Mangone, Piazza Vecchia, Indirizzo etc. L'acqua, prima della costruzione della fontana, era utilizzata soprattutto dalla vicina conceria per la lavorazione del pellame e del cuoio che secoli prima era nei pressi dell'odierno Seminario Vescovile. Più di recente l'acqua era di vitale importanza per il vicino stazzöngh (fornace per terracotta e zzucculetti). Quando fu realizzata la fontana, nella seconda metà del XIX secolo, fu costruito anche il vicino lavatoio per la biancheria con oltre 20 "postazioni" (foto in basso) a dimostrazione del grande afflusso che doveva esserci. La fontana è costituita da quattro canali, dai quali sgorga perennemente gran quantità d'acqua proveniente dalle sorgenti poste sul monte e c/da Doniamare. Alcuni libri affermano che i mascheroni rappresentano le quattro facce dei quattro fratelli Dello Spedale che li scolpirono. Per altri, invece, rappresentano i visi dei quattro uomini più significativi del Risorgimento, considerato il periodo della loro realizzazione (1875 ca.): da sx Giuseppe Mazzini, Camillo Benso conte di Cavour, Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi. La fontana ha dato anche il nome a uno dei quattro quartieri che formano la Città, il quartiere Canali che iniziò a formarsi consistentemente nel 1396, quando vi giunsero gli abitanti superstiti dei casali Gatta (a Sud-Est verso Mirabella Imbaccari) e Polino (a Ovest in direzione di Pietraperzia) che, mostratisi ribelli agli Aragonesi, furono distrutti da Martino il Vecchio duca spagnolo di Montblanc (1356-1410). Sino al 1492, anno della loro cacciata, il quartiere accolse anche una gran moltitudine di Ebrei, tanto che nel fondovalle esisteva la Giudecca, e si pensa che la chiesa di S. Lucia fosse originariamente una sinagoga, mentre la parte prossima alle mura della città accoglieva il borgo chiamato S. Maria dell'Itria. La presenza di questa chiesa, dalla quale prese il nome il borgo a Sud-Ovest della Città, dimostra il culto religioso della Madonna tipicamente bizantino diffusosi in tutti i territori sottoposti ai Bizantini e che per secoli accomunò tutti i Siciliani. Questo culto era così identificativo dei Siciliani che, nel 1594, il Papa autorizzò i Siciliani di Roma a costruire una loro chiesa e un loro piccolo ospedale dedicati alla Madonna dell'Itria. Così la chiesetta romana venne costruita in quella che ora si chiama via del Tritone, al n. 79¹, ma che prima si chiamava "via di Costantinopoli", dove tuttora c'è scritto Proprietas Siculorum e che vi invito, da buoni Siciliani, a visitare la prossima volta che andrete a Roma. Dopo aver ricordato l'importante significato dell'antico culto bizantino della Madonna anche per noi piazzesi, la nostra chiesa "da calata d l'Itria" non meriterebbe di essere recuperata e riaperta immediatamente?

¹ La chiesetta si trova proprio di fronte la sede del quotidiano nazionale Il Messaggero.

cronarmerina.it         

  • Pubblicato in Fontane
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo