ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Lo stemma del Crocifisso/3

Lo stemma sul portone principale della chiesa del SS. Crocifisso Lo Stemma sul portale Dopo aver brevemente accennato alla storia dell'edificazione della chiesa del SS. Crocifisso nel più antico quartiere di Piazza, si può benissimo passare a trattare del significato dello stemma che campeggia sul portale principale dell'edificio ecclesiastico che, complessivamente, presenta un rilevante motivo di novità, rispetto alle altre chiese: l'ubicazione della cupola a cilindro non sull'abside ma al centro della stessa chiesa. Questa particolarità, unita alla grandiosità, fa sì che la cupola venga facilmente individuata non da chi…

Lo stemma del Crocifisso/2

Chiesa del SS. Crocifisso, quartiere Monte, 1720-1785 Breve storia della chiesa del SS. Crocifisso L'edificazione della chiesa del SS. Crocifisso iniziò nel 1720 per la necessità di sostituire quella dedicata a Santa Domenica, minacciata da imminente rovina perché troppo vicino al pendio (a còsta) a Sud-Ovest dell'antico centro abitato. Questa chiesa, che esisteva sin dal XVI sec. tra le odierne via Santoro e via Campagna San Martino, aveva già una Confraternita col suo stesso nome poi sostituito con quello del Crocifisso miracoloso che ospitava in una cappella al suo interno…

Lo stemma del Crocifisso/1

Facciata chiesa del SS. Crocifisso al Monte, XVIII sec. Stemma sul portale principale della chiesa SS. Crocifisso Stemma con la scritta in risalto Ormai quando guardo una strada, una chiesa, un monumento di Piazza, non mi accontento più di ammirare l'insieme, ma l'occhio allenato mi fa osservare anche i minimi particolari che, di solito, non si notano se non quando si opera un restauro ravvicinato. Questo è accaduto l'altro giorno, mentre mi trovavo davanti la chiesa del SS. Crocifisso nel quartiere Monte. Quando lo sguardo si è posato sullo stemma…

1282 - Fra Bartolomeo da Piazza

Storia di un Piazzese di 7 secoli fa Michele Amari, storico e politico palermitano (1806-1889), nel suo I volume de La guerra del Vespro Siciliano o Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII, II Edizione, Baudry Libreria Europea, PARIGI 1843, frutto di ricerca tra gli archivi e biblioteche di mezza Europa, ci fa sapere a pag. 154¹ che, mentre re Carlo d'Angiò giunto a Catona (Reggio Calabria) nel giugno del 1282, era in procinto di sferrare duri attacchi alla città di Messina, difesa dai suoi eroici cittadini sotto la…

1283 - I 101 militi di Placea/3

3 Ultimi 41 nominativi dei 101 militi o nobili residenti a Piazza nel gennaio del 1283, quando il re spagnolo Pietro d'Aragona chiamava alle armi i militi nobili siciliani per dar battaglia ai Francesi-Angioini, subito dopo la ribellione agli abusi e al fiscalismo scellerato dei Francesi dell'anno prima chiamata Vespro: de Roffino Raynaldo (o de Rofino, Roffino, origine lombardo-piemontese) de Sagio G. (poi Saggio, origine lombardo-piemontese)¹ de Sagio G. (poi Saggio, origine lombardo-piemontese)¹ de Salerno G. de Salerno P. de Sancto Pastorerio Thomasio de Sancto Philippo Bonsignorio (poi Sanfilippo, orig.…

1283 - I 101 militi di Placea/2

Cavalieri aragonesi del XIII secolo 2 Eccovi altri 40 nominativi dei 101 militi/nobili registrati a Piazza (allora chiamata Placea) nel 1283, ovvero quando re Pietro d'Aragona venne in "aiuto" dei Siciliani dopo che si erano ribellati ai Francesi-Angioini al tempo del Vespro: de Condrono Simoni notario (o Fundrò, borgo a metà strada tra Piazza e Castrogiovanni)de Castellana P.de Campobaxo Mattheo (o Campobasso)de Damiata Ade (origine lombardo-piemontese)de Frascirolo Argumentode Favara Riccardode Florencia Galterio (origine toscana)de Florencia Jacobo (origine toscana)de Gabriele Johanni (origine lombardo-piemontese)de Ganga Lorenzo (30) (in gallo-italico: molare, dente) de…

1283 - I 101 militi di Placea/1

Cavaliere del XIII sec. 1 Quasi alla fine del XIII secolo e precisamente al tempo del Vespro Siciliano la città di Piazza, che allora era demaniale¹ e si chiamava Placea o Plasia o Terra Placie, aveva nel suo vasto territorio molti militi o nobili, dei quali un documento dell'epoca² ci conserva ben 101 nominativi a cui il re Pietro d'Aragona fa recapitare nel gennaio del 1283, le lettere di mobilitazione (di cui non erano tanto entusiasti e perciò pronti a disobbedire per confermare lo spirito di libertà e di autonomia…

Altri due importanti fotografi del '900

Foto effettuata dal fotografo Alfonso GRECO BONANNO Foto effettuata dal fotografo Giovanni GRITA Nelle ultime settimane ho recuperato altri due importanti fotografi dell'inizio del secolo scorso, che operavano nella nostra Città e in quelle vicine. Il primo è un certo Alfonso GRECO BONANNO del quale abbiamo una foto (in alto). Doveva essere un fotografo abbastanza importante perché lo troviamo nell'ANNUARIO del "CORRIERE FOTOGRAFICO" di MILANO del 1914 ca., Elenco Generale dei Fabbricanti, Negozianti e Fotografi d'Italia, Italia Insulare, Sicilia, Provincia Caltanisetta, Piazza Armerina (n.d.r. Caltanissetta, allora nostra provincia, nell'Annuario risulta…

Maestro di musica Orlando

Sabato 30 maggio 2015 a Piazza Armerina è stata intitolata una via a Roberto Orlando (la cerimonia nella foto in basso). Maestro, direttore e compositore nacque a Bari il 13 giugno 1913 e, figlio d'arte, dedicò la sua vita alla musica. La dote artistica l'ereditò dal padre Francesco Paolo, dallo zio Nicola e da tanti altri maestri presenti nel suo albero genealogico sin dall'Ottocento. Diplomatosi al conservatorio di Salerno, cominciò la sua carriera di maestro nel 1934 dirigendo gruppi bandistici strumentali di un certo rilievo e in varie località del…

Salvatore Principato l'antifascista piazzese/3

Lapide in viale Gran Sasso n. 5, Milano, dove abitò la famiglia Principato La lapide presso la "Loggia dei Mercanti" a Milano La freccia indica l'ubicazione della lapide sotto la "Loggia dei Mercanti" Il Sindaco Nigrelli inaugura nel 2010 la lapide ricordo a Piazza Armerina 3 (dalla parte 2) Il 26 maggio 1945 il comune di Vimercate (MB) mutò il nome di via del Littorio in via Salvatore Principato; il 10 agosto 1946 con un discorso del socialista Andrea Tacchinardi fu inaugurata la lapide commemorativa posta in viale Gran Sasso…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo