ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Rimproveri antiquati ma indelebili

Il carabiniere del ritratto, Ful'ppìnu Termini

 Anni 50, altri tempi, altra educazione, altri valori, ormai obsoleti e fuori moda.


AÖI T' FRUNTÀSTI D' SALUÈR'M


Quànn sï ab'tuàta a ved to pàtri ntê r'tràtti 'mpuru 'mp'nnui casa casa

V'stuit 'n pòmpa magna, cu ddà bedda d'visa nèra d' carrub'nèr,

Ddà bedda fascia bianca e 'n tèsta u capèu cu p'nnàcch culöratu


E tu sï 'na p'c'ddètta d' növ désg ànnetti

Ch' cumenza a dumannè's i primi p'rchì e p'rcom da vita

Nan t' capac'ti a ved to pàtri casa casa d'vers d' cö dî r'tràtti.


Ddà, giövu e b'ddàzz com u sö cu i cavègghi nèri

E döi musàzzetti ch' ggh dèv'nu so l'apparènza d' l'om autor'tàri

P'rchì sötta sötta jéu era böngh com u pangh.


Ma u savöma, u temp è 'n rann cam'naör

E 'ntant tu crésci e 'mpùru to pà nan ha ciù a s'm'gghiànza

Du bèu carrub'nèr du r'tràtt.


A dìvisa nèra ha lasciàit u pòst a na giaccghètta marröngh

Manch tant növa. O post di scàrpi nèri e luc'di

Ggh vidi e pè st'vàli àuti o g'nögg.


U bèu capèu cu p'nnàcch culöratu

Ha r'stà ntô r'tràtt

P'rchì ora to pà usa na b'rrètta.


E v'stu accuscì ogn' mattingh s' n'ara anné a B'ddìa

Unna travagghia còm cap'squatra

P'aum'ntè i grài da so pensiôngh d' carrub'nèr.


Quann a séra jèu s' r'cöggh 'n casa stànch

Ggh vai 'ncontr tu brazzi e nan t' 'mpòrta

S' nan è v'stuit 'n pòmpa magna.


'N ddà vòta però no mèntr ch' stavi giuànn e mùcci

O Ciàngh Pretùra 'nzému o sòl't grùppètt d' carusetti amici toi

Scarìsti d' dduntàngh to pàtri ch' s' stava r'cögghienn 'n casa dòp u travàggh.


Tu ca cöda d' l'òggi

V'ddenn'lu v'stuit còm avöma spiegat prima

Pruvàsti N'AMAR S'NT'MENT D' V'RGOGNA.


V'sgingh a ti ggh'er'nu i toi cumpagnétti

E non avisci mai vulùit ch' jeddi avvess'nu v'duit to pàtri

V'stuit 'n ddà manèra.


Allöra fasgisti n'att ch' ancö aôi a to cuscenza r'mulìa

T' vutasti d' ddabànna

P' fè finta d' nan canösc'lu.


To pàtri era n'om mutàngh'n e i so pochi paròddi

I disgeva d' preferènza cu l'öggi. Ma cödda sèra, s'tàti 'n tàvula

I so öggi r'sta'nu a f'ssé u piàtt da m'nèstra ch' ggh'avéa danànzi.


E fu accuscì ch' i to aréggi scutànu cô ch' mai e pöi mai

Na figghia avèss vulùit sent's dì d' so pà

"AÖI T' FRUNTÀSTI D' SALUÈR'M".


Rosalba Termini, Febbraio 2016

N.B. Di questa poesia è disponibile la traduzione


 cronarmerina.it

Ricordi in via Castellina

 Tra le viuzze del centro storico della Castellina una volta si provava anche l'ebbrezza della libertà.

'N r'gòrd d' l'bertà

Ggh'è na stràta a Ciazza ch' s' ciama via Cast'ddina
jèdda è tutta p'nningh e all'éb'ca era faita d' balatèddi
pròpriu p' fr'nè i zzoculi di scècchi ch' 'na vota
cianav'nu e sc'niv'nu d' döch.

Ora, s'era veru ch' i balatèddi fr'nav'nu
'ncorch bona sc'dd'càda all'armài,
era mpùru veru ch' jèddi fasgèv'nu 'mping'r u tacch
di scarpini di beddi s'gnùri ch' a drumènia
do P'rtusg cianav'nu pa via Cast'ddina
p'annès a fè na passiada o Generau Cascìngh.

Putè crèd quant'era d'f'curtos cianè e scenn'r p' cössa stràta
tantu ch' i fömni,
ggh' l'oia ancora davanzi a l'òggi,
camm'nav'nu a doi o tre n'semula
t'nen's a braccett' p' nan sc'dd'chè
ma cu pricu ch' s' sc'dd'cava una
s' purtava darrera mpùr l'àutri.

Ma p' mì nan era accuscì.
Jè ancora carusetta e senza tacchi
stà stràta ma fasgeva tutta curren a scattacör e mai sòla.
Era sempr 'ncumpagnhia d' ngruppètt d' föm'neddi
me cumpagnètt d' l'Aziongh Cattol'ca
accuscì s' ciamava tànn a frequènza na parrocchia
ch' p' mì era cödda d' Santa Ven'ra.

'Ncòch vòta döi o tré carusètti masculiddi s' iungiv'nu
o nostr' gruppètt d' föm'neddi
ma jèddi u savev'nu d' pr'ncìpiu ch'era "partita persa"
currev'nu scì, ma sèmpr darrèra
senza mai putér'n iung'rn.

Pròpriu beddi ddi cörsi pì stratuzzi
ch' partenn' da via Cast'ddina
s' 'nf'lav'nu dìntra l'autra com' n' dedalu
ma appena n' parèva d'ess'n p'rdui
d' n'cop n' r'truvàv'mu o pönt d' partènza...
e u giö r'p'gghiàva.

N' trasìv'mu n' na vanèdda e scattiav'mu n' nàutra
sèmpr d' cörsa
com' s'av'm anné a p'gghiè u pàliu
inveci era p' r'tàggh'ern n'öretta d' l'bertà.

Dda cörsa d'fàtt n' fasgeva sent ciù ranni e ciù L'BERI
p'ccà ch' tànn non savèv'mu
öra dòp tant'anni u pozz dì
ddu s'nt'mènt d' l'bertà ch' pruvov'ma
era pa d'subb'diènza ch' fasgev'mu.

Eh già cöss fàtt d'annè f'rriè pi stratuzzi da Cast'ddina
era na còsa proibìta speci d' me ma'
ch' m'assa volùt sempr sötta a so gonna.
Ma propri p' cöss jè nan scutàva e a drumènia
dop u catechism' cu sol't gruppètt d' caruseddi
partiva pa sol'ta sped'ziöngh
"a cörsa pazza e allegracör pi vanèddi."

No méntr ch' currev'mu griav'mu a vösg d' tèsta
paroddi senza s'gn'f'cà ch' n fasgèv'nu rid
a ddu songh arg'ntìngh da nostra r'sàda
i cr'stiài s' facciav'nu o balcön
e ggh'era cu r'dìva e cu n' d'sgeva ciù d' na paròddazza.

E quant'era bèu scanzè u' prìcu d' p'gghiers 'n corp d' bastöngh
d' n' v'gghiètt s'tà d' giurnàda 'ntô scalöngh davànzi a so porta.
Jéu cu l'òggi a pampanèdda pariva sempr durmù
ma com n' s'ntiva r'vè griannu a ddà manèra
cum'nzava a santiè:
"Talè, talè, s' stana r'cugghieènn i scavaddài...
annév'n 'n casa... via d' zzà!"
 No mentr fasgèva rotar n l'aria u so bastöngh
ma senza mai 'ngagghiarn'.

Secönn mi cöss da drumènia era mpur pu v'gghiètt
'na speci d'appuntàment' cu niàutri caruseddi
crèd pròpiu ch' ieu n' sp'ttava
perciò a so reaziöngh era sö 'na pantumìma p' ders 'n vànt
ma sötta sötta era cuntènt.

Ora, ch' mpùru jé nan sign ciù carusetta,
cöst r'gord d' l'bertà
davànzi a l'oggi m' cunòrta.

Rosalba Termini, gennaio 2016

N.B. Di questa poesia è disponibile la traduzione.

Gaetano Masuzzo/cronarmerina

1785 Turista Abate de Saint-Non/Piazza 2

<<Veduta presa dai dintorni di Piazza, graziosa città...>>

Vista dei dintorni delle città di Piazza e Pietra-Percia
 
(Abate de Saint-Non, Voyage pittoresque..., Vol. IV, Parte II, Cap. XIV, Tavola CXXVII, p. 328)
 - traduzione a cura di Maria Rizzo e Salvo Sinagra -
 - segnalazione di Maurizio Prestifilippo -

 2

Uno dei più interessanti tra questi giardini è quello detto dei Cappuccini Vecchi¹, di proprietà del Marchese della Floresta². La tecnica non è intervenuta per creare ciò che occorre per godere di una splendida natura e per sfruttarne tutta la sua fecondità. Non è un giardino Inglese, ancor meno un giardino Francese; niente è stato fatto per schema; non (è stato) realizzato alcun progetto; si è favorita solamente la circolazione delle acque, l'accostamento degli alberi, la moltiplicazione di piante di ogni specie e il giardino è stato fatto. Gli alberi da frutto di ogni specie sono mescolati con le querce, i pini, i pioppi, i melicuques (n.d.t.: bagolari) e il cipresso. Gli arbusti odoriferi guarniscono gli spazi tra i grandi alberi. I vigneti si uniscono con i noccioleti e gli aranceti e formano dei festoni passando dagli uni agli altri. Tutto è confuso e tutto riesce perfettamente, perché la natura si esalta in tutte le sue espressioni, quando non si voglia forzare il suo aspetto e la sua forma. L'occhio si riposa piacevolmente su tutto, non è stanco per la monotonia delle forme, né per l'uniformità delle sfumature. Il caldo è temperato dalle acque che s'innalzano in zampilli, cadono le cascate, scorrono da tutte le parti. Gli usignoli sembrano esser qui venuti da ogni parte della Sicilia e mostrano con il loro canto la predilezione che hanno per questo bel sito, aumentandone il godimento. I giardini di Centorbi e di Costantino non sono meno a nessun altro in godimento. Vi si nota dappertutto la stessa abbondanza, la stessa fertilità, la stessa quantità di acqua: vi si notano anche grandi viali di cipressi, querce enormi, i cui tronchi sono guarniti di edera, boschetti di arbusti, notevole quantità di grandi alberi da frutto, boschi di noccioli che raggiungono le dimensioni di un ceduo di querce, un insieme di aranci, di limoni, di aloe, di viti, il tutto disposto confusamente. Qui gli alberi crescono tanto velocemente che in venticinque anni raggiungono le dimensioni che altrove raggiungerebbero in cinquanta. Anche i giardini dei Capucins e dei Récollets³ sono molto belli, tanto per la loro posizione ed estensione che per la quantità di alberi che comprendono. (Quei giardini) potrebbero aiutare i Monaci a sopportare le privazioni alle quali sono condannati, se fosse loro possibile dimenticare che hanno sacrificato la loro libertà e che non resta loro né quella di pensare, né quella di agire: non esistono luoghi belli, né di posizione piacevole se colui che vi si trova in essi, non vede nient'altro che una prigione, i Padroni e la Regola austera da osservare. (continua)

______
 
¹ La località è proprio al di sotto dell'odierna Torre di Renda, in c/da Rambaldo o c/da Palermi, chiamata Cappuccini Vecchi perché nel 1538 i Francescani Cappuccini fabbricarono il loro primo convento in un appezzamento di terreno avuto in concessione dal nobile Giovanni Filippo Jaci. Poi, nel 1606 (per altri nel 1592) si trasferirono accanto all'odierno Campo Sant'Ippolito.
 ² Doveva trattarsi di Ottavio Maria Trigona Bellotti (1733-1785) X barone di San Cono Sup. e I marchese della Floresta. 
 ³ I Frati "Recolletti" sarebbero la forma francese a imitazione dei Frati Francescani (o Minori) Osservanti Riformati che erano soliti "raccogliersi" in conventi solitari. A Piazza si erano "raccolti" originariamente nel convento di Santa Maria di Gesù, poi anche in quello di San Pietro.  

Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

1785 Turista Abate de Saint-Non/Piazza 1

 

 Frontespizio originale in Voyage Pittoresque..., A. de Saint-Non, 1785

 

Vista dei dintorni delle città di Piazza e di Pietra-Percia
 
(Voyage Pittoresque..., Vol. IV, Parte II, Cap. XIV, p. 327, Tavola CXXVII)
 
- traduzione a cura di Maria Rizzo e Salvo Sinagra -
- segnalazione di Maurizio Prestifilippo -

1

Se la bellezza delle campagne della vecchia Enna, adesso Castrogiovanni, è al di sotto dell'idea che ci si è potuto formare dalla descrizione dei Poeti; se la loro fertilità, sebbene abbastanza grande, non corrisponda a ciò che ci si dovrebbe attendere, secondo l'ipotesi che Cerere vi avrebbe stabilito il suo soggiorno, si può certamente assicurare che i dintorni di Piazza superano tutto ciò che si possa immaginare in abbondanza e in rigoglio vegetativo. Questa Città, collocata nel centro della Sicilia, è costruita su una piccola Montagna isolata. Non ha niente di eccezionale nei suoi Edifici pubblici e privati, ma deve inorgoglirsi della ricchezza del suo territorio e della bellezza delle sue campagne. Tutti i generi di prodotto gli sono propri e riunisce ciò che è caratteristico di tutti i climi e tutte le temperature: la vite si è appoggiata indifferentemente sull'arancio e sul noce. La Città è cinta da Valloni che, come fossati naturali, potrebbero servire alla sua difesa, ma che sono usati unicamente per la coltivazione delle verdure e per pascolo di ogni genere; ne forniscono (prodotti) non solamente per il consumo degli Abitanti, ma (che) costituiscono anche oggetto di commercio lucrativo con le Città che sono a qualche distanza e che sono meno favorite dalla natura. Le Valli vicine che formano il suo territorio, sono fertilissime e presentano ovunque aspetto incantevole. Una delle colture più interessanti è rappresentata dai boschi di nocciole che occupano tutti i luoghi dove le acque sono abbondanti e offrono dei luoghi per passeggiare, suggestivi per frescura e ombra. C'è un numero infinito di giardini in tutti i dintorni della Città, ognuno ha il suo, o piuttosto la campagna intera è un esteso e bel giardino, diviso da alcuni fossati, per servir da limite alle proprietà; quelle che appartengono ai Nobili, nelle quali non si è sacrificato tutto alle sole coltivazioni utili e dove sono state ammesse anche essenze di puro godimento, sono luoghi deliziosi. (continua)

* Osservando attentamente il frontespizio nella foto, al terzultimo rigo, dopo la dicitura "VAL DI NOTO", troviamo la nota "(1)". In questa nota a piè pagina dell'originale, il Saint-Non ci fa sapere che le notizie riportate in questo capitolo sono di Déodat (o Dieudonné) de Dolomieu «...les descriptions que M.le Commandeur de Dolomieu nous en a envoyèes» (...le descrizioni che il signor Commendatore de Dolomieu ci ha inviato). Della visita del Dolomieu, effettuata nel 1781, ho già parlato nei post Turisti tra leggende e verità e 1781-Turisti di due secoli fa. Déodat de Dolomieu era chiamato Commmendatore/Comandante per essere stato un ufficiale dell'Ordine Cavalleresco di S. Giovanni Battista di Gerusalemme poi di Malta.

cronarmerina.it 


 

Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo