ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Ruota degli Esposti 4 (ultimo)

 
La Ruota del Convento di San Francesco al quartiere Monte
 
 
 
Il vano dove era situata la Ruota del Monastero di San Giovanni Evangelista
 
4^ e ultima parte
 
(dalla 3^) Nella nostra Città le RUOTE per gli Esposti erano due, una presso il Convento Francescano al Monte, l'altra presso il Monastero delle Benedettine di San Giovanni Evangelista (nei pressi del Piano Teatini). Quella del Convento Francescano (foto in alto) era posta nell'angolo a sx del portone principale dell'Ospedale di Santo Spirito nel 1600, chiamato dal 1771 Ospedale Chiello, sede tra l'altro dell'Opera Pia degli Esposti o Gitatelli¹, di cui il primo amministratore fu nel Seicento Don Andrea Trigona, presente tra i benefattori quando abbiamo parlato dei Legati di Maritaggio del Monte di Pietà. L'altra ruota si trovava all'ingresso principale del Monastero delle Benedettine di San Giovanni Evangelista, ove ancora oggi è possibile vedere il piccolo vano che l'accoglieva (foto in basso) entrando dal portone sulla dx, oggi ingresso dell'Ostello del Borgo. All'alba del terzo millennio il fenomeno dell'abbandono è ancora attuale nella nostra società, che ha la pretesa di considerarsi civile. Per questo dramma, una risposta efficace è la riedizione delle RUOTE nelle più moderne e tecnologiche Culle per la Vita proposte dal Movimento per la Vita. Questo è rappresentato da una Federazione di oltre 600 movimenti, centri, servizi di aiuto e case di accoglienza esistenti in Italia, che si propone di promuovere e difendere il diritto alla vita soprattutto del bambino non ancora nato o neonato e le Culle in Italia sono 45 presenti da Aosta a Palermo, da Brescia a Paternò². (tratto da Valentina CARERI e Fabrizio CASSIBBA, Il fenomeno dell'abbandono nella storia: la RUOTA degli Esposti a Piazza Armerina, U.S. Palermo, Facoltà di Architettura, Tesi di all. arch,, A.A. 2006/07, Biblioteca Comunale di Piazza Armerina)

¹ Come erano chiamati allo Spedale degli innocenti di Firenze, costruito dietro l'impulso della Corporazione dell'Arte della Seta ex Corporazione dei Baldrigai (ritagliatori di panni) nel XV sec. Lo Spedale funzionava anche da orfanotrofio e ricovero per ragazze madri. La Corporazione fu soppressa nel 1770. A Milano i bambini abbandonati erano chiamati "colombe o colombini" ed erano accolti presso l'Ospedale Maggiore, la Ca' Granda costruita dagli Sforza, dal 1456 a fine '700. Più di 350mila sono quelli iscritti nei registri tra il 1659 e il 1920 (<https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/31/assistenza-ai-trovatelli-nella-milano-dal.html> 25/10/2021). Le Ruote furono soppresse definitivamente dal fascismo.

² Notizia del 3 gennaio 2015: «I medici l'hanno chiamata Daniela, e oltre ad essere una delle prime nate dell'anno, è la prima bimba ad essere stata lasciata nella culla termica per i bambini "non desiderati" dell'ospedale Careggi di Firenze. Una risposta ai tempi di crisi? La culla funziona come l'antica ruota degli esposti medievale... nata dal progetto "Ninna Ho"... la culla termica si aziona con un pulsante che apre una saracinesca, e grazie a una webcam avverte i medici di turno della presenza di un bebè nel locale climatizzato. Nulla che renda meno gravoso privarsi di un figlio, ma di certo lo rende più sicuro» (<https://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/01/03/firenze> 3/1/2021).

cronarmerina.it 

Edicola n. 17

 
Quasi due anni fa avevo già parlato di questa Edicola Votiva in due post del 6 aprile L'Edicola al Gen.le Cascino e il 7 aprile 2013 La Madonna al Gen.le Cascino. Oggi Ve li ripropongo per intero nel seguente post L'Edicola Votiva al Gen. Cascino - n. 17 del mio censimento. 
 
Finalmente dopo tanti anni ho potuto leggere quello che c'è scritto alla base del quadro che sta nell'Edicola Votiva al Generale Cascino, tra i numeri civici 11 e 12. Era da tanto che mi ripromettevo di approfondire le notizie in merito, anche perché proprio sotto la cornice c'è una targa, oggi in plastica, ma mi ricordo di averla vista alcuni anni fa in ceramica, con la seguente scritta: "Il.mo Rev.mo Mons. D. Filippo Trigona vescovo di Siracusa concede gg. 40 d'indulgenza a chiunque e quante volte reciterà una Ave a l'immagine di Maria Santissima 1809". Ebbene questa mattina, con la gentile collaborazione e disponibilità del gestore del bar vicino Sig. Giuseppe Castellana che, dopo aver pulito il vetro che ricopre il quadro, si è approntato a fornirmi di scala a forbice, ho potuto scattare alcune foto senza la grata e nel contempo ho potuto leggere da vicino la scritta che si trova alla base del quadro stesso. Intanto è abbastanza evidente, e io non sono un intenditore in materia, che è stato ritoccato tante volte, poi l'immagine si rifà a quella del quadro della Madonna delle Vittorie e alla base sta scritto in tre righe: "IMAGINE DI MARIA SS.MA DEL SOCCORSO SOTTO/ TITOLO DELLA ROCCA PEL CASTELLO CHE ERIGRASI IN QUESTA/ ADIACENZA".
Le poche parole riportate alla base del dipinto ci fanno sapere a chi è dedicata l'Edicola e il perché si trovi in quel posto. Il titolo "del Soccorso" è chiaro che richiama il nome della chiesetta dirimpetto l'edicola (da considerare che nei primi anni dell'Ottocento ancora non c'era il cinema Ariston), già esistente nei primi decenni del XII secolo, su cui resti fu costruita la Commenda di S. Giovanni Battista dai Cavalieri Crociati Ospedalieri intorno al 1145. Infatti, tutta la zona circostante la Commenda dentro le antiche mura della Città, veniva intesa come Quartiere di S. Maria del Soccorso e, dopo la costruzione della Commenda, Quartiere di S. Giovanni Battista. Senza dimenticare che le Commende nacquero soprattutto per prestare soccorso ai pellegrini e ai cavalieri di passaggio diretti o di ritorno dalla Terra Santa. Per l'altro titolo "della Rocca" bisogna sapere che proprio in questa adiacenza nel piano delle Botteghelle esisteva la chiesa (non si conoscono le dimensioni) di S. Maria della Rocca, che ho elencato nel mio libro tra le 5 chiese urbane abbattute. Rocca era chiamata la zona del quartiere Casalotto situata al di sopra dell'edicola, infatti ancora oggi esiste la via Madonna della Rocca, dove doveva esserci una piccola fortezza o rocca, di cui si sconoscono le dimensioni, sede per tanto tempo del Comando della Milizia Urbana della Comarca di Piazza. Inoltre, si chiamano Rocca sia il torrente, oggi sotterraneo, proveniente dall'alto del quartiere, e sia la valle attraversata dallo stesso, sotto la costa S. Francesco. Per quanto riguarda il Vescovo che concedeva l'indulgenza nel 1809, si tratta di uno dei tre Vescovi della famiglia Trigona¹, mons. Filippo Maria Trigona Bellotti dei baroni di Imbaccari Sottano Terra di Mirabella e di S. Cono, nato a Piazza nel 1735 e morto nel 1824. Vescovo di Siracusa dal 1807 nel 1818 ricoprì la carica anche di Delegato per i primi adempimenti della nascente Diocesi di Piazza.
Sono sicuro che chi ha letto queste righe, la prossima volta guarderà con più attenzione quest'edicola semplice ma importante o General Cascinu.

¹ La famiglia Trigona annovera anche un Vicario Apostolico della Diocesi di Piazza dal 1867 al 1872, mons. Benedetto Maria Trigona della Floresta.

cronarmerina.it
 

Ruota degli Esposti 3

 
 
3^ Parte
 
(dalla 2^) Solo per i fortunati poteva accadere che i genitori, una volta superate le difficoltà economiche, decidevano di riprenderseli. Ciò era possibile se il bambino veniva abbandonato con un oggetto che ne rendesse certa la riconoscibilità: una moneta, una medaglietta, l'immagine di un Santo, oggetti spezzati a metà, nastri colorati ai polsi o alle caviglie, un biglietto scritto. In molti brefotrofi (istituti per i neonati abbandonati) vi era l'abitudine poco ortodossa di marchiare a fuoco o tatuare gli esposti per tutta la vita, per affermare l'appartenenza alla nuova famiglia dei proietti. Questa consuetudine registrata a Venezia con una "p" di pietà sul tallone, a Siena con una scaletta, a Roma con una croce a doppio braccio dell'Ordine di Santo Spirito, a Napoli con un cordoncino con medaglietta al collo detta mercatura (da merco = marchio, vedi foto), a Piazza questa consuetudine non è stata riscontrata. Al momento dell'accoglienza veniva dato anche un cognome e un nome al neonato abbandonato e la scelta era del tutto casuale, cioè senza uno schema ben preciso, se non addirittura il cognome che avrebbe ricordato per sempre l'abbandono come quello dato a migliaia di bambini a Roma PROIETTI, a Napoli ESPOSITO¹, a Firenze GITATELLI, a Milano COLOMBINI. Si andava dai nomi di oggetti di uso comune (Sasso, Ortica, Erba, Violetta, Vapore, Fuoco, Fiore, etc.), ai nomi di frutta e cibo (Susina, Focaccia, Pera, Ovo, Oliva, etc.), agli aggettivi derivanti dalle caratteristiche fisiche dei bambini (Naso, Ciglio, Gola, Grido, Piede, Gigante, etc.), ai fenomeni climatici del periodo dell'abbandono (Vento, Tuono, Neve, Natale, etc.), a qualche nome di origini nobili (es.: Principe, Duca, Conte, Barone). In caso di adozione il nome rimaneva quello originale, pertanto poteva accadere che in famiglia i fratelli avessero cognomi diversi, creando perplessità e problemi una volta adulti. (tratto da V. Careri e F. Cassibba, Il fenomeno dell'abbandono..., tesi A.A. 2006/2007, Biblioteca Comunale di Piazza Armerina) (continua)
 
¹ La prima volta che venne dato questo cognome fu il primo gennaio del 1643 presso la Ruota degli Esposti della basilica SS. Annunziata Maggiore di Napoli, al bambino di due anni di nome Fabrizio, come risulta dal volume più antico dell'archivio.
 
cronarmerina.it   

Edicola n. 16

L'Edicola Votiva n. 16 è quella nella mia campagna in c/da Uccelli-Bosco Blandino. Semplicissima, ospita due quadri, uno della Madonna delle Vittorie e l'altro di S. Giuseppe patrono dei lavoratori. Quello della Madonna perché è rivolta verso l'eremo di Piazza Vecchia, quello di S. Giuseppe perché sia mio padre Gino che mio zio Guido erano artigiani, uno falegname e l'altro fabbro ferraio. Da sempre questa piccola campagna è stata frequentata da amici e parenti soprattutto per le scampagnate, essendo a pochi chilometri dal centro urbano, dalla chiesa dell'Indirizzo e di fronte al percorso che il 3 di maggio la Madonna fa per tornare a Piazza Vecchia. La contrada prende oltre al nome di Uccelli, facilmente comprensibile per la numerosa presenza di volatili, quello di Bosco Blandino perché quasi mille anni fa era di proprietà della figlia del Conte Ruggero, Blandina o Flandina, poi sposa di Enrico Aleramico signore di Paternò e di Butera e capo degli Aleramici di Sicilia.
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo