Il VESPRO di Roccella
![]() |
La copertina della ristampa con lo stemma di Piazza, in basso il II da sx |
- Pubblicato in Poeti e Poesie
![]() |
La copertina della ristampa con lo stemma di Piazza, in basso il II da sx |
de Condrono Simoni notario (o Fundrò, borgo a metà strada tra Piazza e Castrogiovanni)
de Castellana P.
de Campobaxo Mattheo (o Campobasso)
de Damiata Ade (origine lombardo-piemontese)
de Frascirolo Argumento
de Favara Riccardo
de Florencia Galterio (origine toscana)
de Florencia Jacobo (origine toscana)
de Gabriele Johanni (origine lombardo-piemontese)
de Ganga Lorenzo (30) (in gallo-italico: molare, dente)
de Gatta Conrado (feudo nei pressi di Mirabella Imbaccari)
de Hugacio Sinibaldo (poi Ugacio, origine toscana)
de Hugacio Uberto (poi Ugacio, origine toscana)
de Johanne Baldono portario
de Lantalino Bartolomeo
de Lantalino G.
de Magistro Bartolomeo G.
de Magistro Philippo Anselmo
de Magistro Rogerio Raynaldo
de Magistro Simone Rogerio (40)
de Magistro Simoni Rogerio
de Mammane Jacobo
de Margone Johanni
de Mayniaci Porrono (forse da Maniace paesino sui Nebrodi, origine bizantina)
de Mayniaci Raynaldo (forse da Maniace paesino sui Nebrodi, origine bizantina)
de Mazzarino Johanni (signore di Mongiolino e ribelle a re Pietro d'Aragona)¹
de Manenti Bellomo G.
de Medico Leonardo (origine toscana)
de Milite Andrea (origine lombardo-piemontese)
de Nichosia Donadeo (50) (da Nicosia, prov. EN)
de Nichosia Jacobo (da Nicosia, prov. EN)
de Nichosia Risio Johanni (da Nicosia, prov. EN)
de Palmerio Johanni
de Phidilupi Henrico (anche Phedelupo, Fedelupo, Fidilupo)
de Placea Gilberto
de Pollicio Bartolomeo (da Polizzi, prov. PA)
de Provero Jacobo (origine lombardo-piemontese)
de Prune Jacobo (da prugna)
de Rimano Henrico (forse da Rimini)
de Rofino Azumbardo (60) (o Roffino, origine lombardo-piemontese)
Anfusii P.
Belingerio Bernardo
Cacalario G.
Cacerio Jacobo
Caldarario G. (poi Caldarera, origine lombarda, in elenco famiglie piazzesi )
Caldarario Mannono (poi Caldarera, origine lombarda)
Catajode Gratiano
de Acavellis Johanni
de Acio G. (paesino della Spagna Settentrionale)
de Aydona P. (10) (poi de Aidone, Aidone, in elenco famiglie piazzesi)
de Amure Leonardo (poi de Amore, Amore, in elenco famiglie piazzesi)
de Antietxa Riccardo
de Ascherio Simoni
de Augusta Johanni
de Bella Bon Johanni (origine toscana)
de Burgo Johanni Ferrario
de Caltagirone Ugolino (parente di Gualtiero, ribelle a re Pietro d'Aragona)
de Cammarata Anastasio (in elenco famiglie piazzesi)
de Cavellario G.
de Chondore Gerardo (20) (da Condrono poi Fundrò)
![]() |
Riquadro rosso via Ferrante, nero via Monte, verde via S. Nicolò, giallo via Barbera |
¹ La chiesetta di c/da Rambaldo, che i frati ottengono al loro arrivo nel 1418, già esisteva ma non se ne conosce il nome. In quel periodo a Piazza esisteva già una chiesa dedicata a S. Maria di Gesù, era situata al Monte e nel 1444 le venne dato il nome di SS. Trinità (oggi sede della Pinacoteca Comunale).
² Da osservare da vicino in specialmodo i colori e i particolari di quello a sx che suona la vihuela de mano, antico strumento musicale della famiglia dei liuti che si suonava pizzicando le corde. Apparso in Spagna nel Quattrocento si diffuse rapidamente nei paesi che si trovavano sotto l'influenza o la dominazione spagnola;
³ Abbozzo preparatorio.
* Per maggiori dettagli leggetevi la scheda su
http://www.piazza-grande.it/news/archivio/2007/redazionale/20071216_scheda_madonna.htm